• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

”Muoversi in Toscana”, ecco la app rinnovata con il controllo in tempo reale delle criticità

20 Marzo 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

l’integrazione in un’unica piattaforma di tutte le comunicazioni ufficiali riguardanti la viabilità e la possibilità di accedere ai principali canali social dell’ecosistema digitale di “Muoversi in Toscana”. E una nuova veste grafica ed un restyling anche strutturale l’hanno resa di più semplice utilizzo, per aiutare pendolari, turisti e viaggiatori occasionali a pianificare i propri spostamenti, ma anche per tenerli informati riguardo ad eventuali criticità e per ‘dialogare’ con loro attraverso feedback e segnalazioni.

“Il dialogo con l’utenza è fondamentale – spiega l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – così come lo è la capacità di informare in tempo reale i viaggiatori di ritardi e possibili disagi. Il progetto MuoversinToscana, che si è sviluppato negli ultimi anni ed oggi si articola in portale, social, app, web tv e notiziari radiofonici, nasce da questa profonda convinzione, oltre che dalla volontà di agevolare chi si sposta con i mezzi pubblici indicando loro le combinazioni intermodali più favorevoli. Oggi presentiamo un’evoluzione della app, più semplice, più completa e meglio funzionante. Credo che strumenti come questo possano concretamente migliorare la quotidianità delle persone e rappresentino uno dei migliori utilizzi possibili della possibilità di connessione in tempo reale che oggi tutti, o quasi, abbiamo”.

La app gratuita di “Muoversi In Toscana”, già scaricabile su Play Store per Android e su App Store per iOS, è realizzata e messa a disposizione da Regione Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e con le aziende e-Lios e Phoops.

L’applicazione è stata profondamente ripensata per aiutare i pendolari in primis, ma anche i viaggiatori/turisti tout-court nella ricerca – in ambito regionale – di mezzi pubblici e percorsi ad hoc (non solo casa/lavoro). In particolar modo, l’attenzione è posta sull’utilizzo integrato di vettori differenti per raggiungere la destinazione desiderata, abituale o meno, coprendo autobus, treni e traghetti in tempo reale.

L’obiettivo dell’innovativo restyling grafico e strutturale è stato quello di ridisegnare l’app per semplificarne e ottimizzarne la cosiddetta user-experience, mettendo al centro l’utente e la semplicità di navigazione e fruizione delle informazioni, dei servizi e dei contenuti presenti.

Fin dalla prima schermata sono mostrate le funzionalità cardine messe a disposizione dal nuovo servizio in maniera intuitiva e diretta. I campi della ricerca (“Da: qui” e “Dove vai?”), posti in grande evidenza, accompagnano da subito l’utente nell’individuare rapidamente i luoghi dello spostamento per poi selezionare e seguire il percorso più consono, con la presentazione delle singole tratte e dei mezzi pubblici disponibili.

vincenzoceccarelli2019_650vIl nuovo disegno progettuale della app risponde alla necessità degli utenti di accedere a gran parte delle funzionalità senza doversi registrare effettuando contestualmente il minor numero possibile di operazioni per ricevere le indicazioni necessarie. Con questa modalità semplificata, gli utilizzatori ottengono immediati feedback e valore informativo dall’applicazione stessa, senza il bisogno di ulteriori operazioni o step di registrazione.

A mano a mano che l’utente acquisirà familiarità con l’app e si troverà ad utilizzarla sempre più spesso per le proprie esigenze, il sistema offrirà la possibilità di registrarsi e ottenere ulteriori funzionalità avanzate. Tra queste la possibilità di memorizzare le proprie preferenze e ricevere notifiche in relazione alle tratte di interesse.

L’utente avanzato potrà gestire e monitorare con più facilità le proprie preferenze, ricevere notifiche push sui mezzi e percorsi di interesse, condividere sui social, su app di messaggistica o via mail.

Riguardo all’attività sui social, su Fb, al 16 marzo 2019 sono oltre 21.600 i like e 21.630 i follower, con una crescita costante di entrambi dall’inizio del 2018 ad oggi. Sempre su Fb sono oltre 25mila le persone raggiunte, 12.200 le condivisioni e commenti e oltre 33mila le visualizzazioni video. Per quanto invece riguarda twitter, il numero totale dei follower al 19 marzo 2019 supera le 9mila unità (+13,1% rispetto a un anno prima) mentre su telegram il numero degli iscritti è di 155. Infine youtube, dove i video sul canale sono 461 ai quali vanno aggiunti gli oltre 10mila dedicati all’infomobilità giornaliera prodotti da Florence Tv.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Dancing for Children vol.3”, al Papillon festa di beneficenza a favore di ”Insieme per i bambini”
Articolo successivo Studenti e passanti di Poggibonsi danno vita alla performance ”Primavera. Le Stagioni dell’Anima”

RACCOMANDATI PER TE

METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Darwin Day 2023”: il tempo, la musica e l’evoluzione del mondo vegetale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.