Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana
  • SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi
  • Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte
  • Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro
  • Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023
  • “Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura
  • Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto
  • Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Una giornata a Siena, contro le mafie: anche le Contrade, con le Commissioni solidarietà, al fianco di Libera

19 Marzo 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

contestualmente alla manifestazione principale che si svolge a Padova, ormai da tre anni Libera Toscana organizza ancheuna giornata regionale che – per questa edizione 2019 – andrà in scena proprio a Siena.

Il programma della giornata è sostanzialmente diviso in due parti: al mattino il corteo, con partenza alle 9,30 dalla Lizza, transito in centro e in Piazza del Campo e ritorno in Fortezza, dove saranno letti i nomi delle vittime della mafia. Il pomeriggio, poi, sarà dedicato in particolar modo agli studenti che arriveranno dalle scuole di tutta la Toscana per partecipare a workshop, seminari e spettacoli teatrali.

Quest’anno, per la prima volta, le Contrade tramite le Commissioni solidarietà e mutuo soccorso parteciperanno attivamente alla giornata di Libera: hanno deciso, infatti, di rispondere positivamente all’associazione che ha voluto coinvolgerle per rinsaldare, tramite loro, il legame con la comunità cittadina. Il Magistrato delle Contrade ha riconosciuto il patrocinio e sei consorelle (Bruco, Civetta, Drago, Nicchio, Oca e Torre) apriranno le loro sedi per accogliere alcuni degli appuntamenti pomeridiani, mentre tutte le altre saranno comunque impegnate in un’attività di promozione e sensibilizzazione.

«Le Contrade – afferma Stefano Marini, priore della Selva e referente delle Commissioni solidarietà all’interno del Magistrato delle Contrade – costituiscono l’elemento più importante e autentico del tessuto sociale senese. Al loro interno, le Commissioni solidarietà e mutuo soccorso rappresentano una delle massime espressioni dei valori che sono alla base dell’essere contradaioli. È dunque con consapevole sollecitudine che le Commissioni hanno raccolto l’appello di Libera, mettendo a disposizione i locali di alcune Consorelle per le iniziative del 21 marzo e invitando il Magistrato delle Contrade a concedere il proprio patrocinio alla festa regionale che per la prima volta si tiene nella nostra città. Le Contrade non potevano non far sentire la loro voce contro ogni forma di criminalità e il loro sostegno a favore di un’associazione che combatte, con coerenza, per un Paese più pulito».

Libera: l’associazione

È una rete di associazioni e realtà diverse, coinvolte in un impegno costante controle mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta e, al contempo, per la giustizia sociale, la legalità democratica fondata sull’uguaglianza e una cittadinanza che si rifà allo spirito primigenio della Costituzione. Nata nel 1995, oggi è presente su tutto il territorio italiano (in 21 coordinamenti regionali, 79 coordinamenti provinciali e 271 presidi locali) e in 35 Paesi del mondo. Le 9 cooperative sociali di Libera Terra gestiscono i 1.400 ettari di terreni confiscati alla criminalità ed impiegano 150 persone in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Ogni anno, il 21 marzo, Libera organizza incontri ed eventi per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: in tanti luoghi del nostro Paese e all’estero, vengono letti tutti i nomi delle vittime innocenti delle mafie, oltre 900.

Le Commissioni solidarietà

Da sempre, nella loro attività ordinaria e quotidiana, le Contrade mantengono ben presente l’attenzione al sociale e ad alcune forme di solidarietà e mutuo soccorso che fanno parte della loro stessa identità. Sulla scorta di questa sensibilità, in alcune Contrada, circa 10 anni fa hanno iniziato a prendere dei profili solidaristici strutturati in maniera più organica rispetto alle forme estemporanee del passato, diretti a rendere di nuovo concreto il concetto di mutuo soccorso. Le attività mutualistiche, ideate e poi realizzate, hanno provocato un interesse reciproco che si è diffuso alle altre Consorelle, spingendole a intraprendere la stessa strada; si sono così costituiti gruppi/commissioni solidarietà che, nel tempo, si sono uniti e coordinati per portare avanti iniziative volte a coinvolgere tutta la città.

Oggi le Commissioni solidarietà sono, a tutti gli effetti, una rete stabile di collaborazione che, andando oltre al concetto di beneficenza, mira a una visione più organica della solidarietà intesa come crescita culturale per chi la fa e chi la riceve.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMicheli (PD): ”Santa Maria della Scala, molto bene la Fondazione di partecipazione”
Next Article La Mens Sana esclusa dal campionato di basket di Serie A2






RACCOMANDATI PER TE

Serenella Pallecchi
EVENTI E SPETTACOLI

Notte Rossa: Arci Siena torna con una giornata dedicata a cultura e solidarietà

27 Novembre 2023
Siena contro la violenza, flash mob in Piazza del Campo
SIENA

“Siena contro la violenza”, proseguono gli appuntamenti per la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

24 Novembre 2023
Cartello su porta esercizio chiuso a Siena
POLITICA

Siena, Chiti e Cava (Italia Viva): “Solidarietà agli esercenti del centro storico”

6 Novembre 2023
Videosorveglianza Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Rifiuti, Sei Toscana a fianco dei Comuni per il controllo del territorio

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo per ghiaccio in Tonscana, automobile
TOSCANA

Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana

28 Novembre 2023
Auto scritta Anas
PROVINCIALI

SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi

28 Novembre 2023
Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

28 Novembre 2023
La premiazione delle studentesse dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro

28 Novembre 2023
Palio di Siena 16 agosto 2023, mossa
PALIO DI SIENA

Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023

28 Novembre 2023
Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.