• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Premio Francigena: a Monteriggioni vince ”Destinazione Felice” di Valentina Zinzula

17 Marzo 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

premiofrancigena2019C’è chi lo intraprende per motivi religiosi, chi per questioni culturali, chi lo fa per pratica sportiva, chi invece, per ritrovar se stesso, ma, a prescindere dalle motivazioni, chi intraprende il cammino della Francigena non torna mai come è partito. Ognuno porta con se qualcosa di nuovo, questo ci dicono i numerosi racconti arrivati per parlare del viaggio lungo la Via Francigena.

A prescindere dalle diversità di stili, esperienze e provenienze è bello notare che ben due titoli, solo tra i racconti arrivati in finale, contengono la parola felice o felicità, che dice già molto sull’effetto che il cammino produce su chi lo affronta.

E proprio uno di questi si aggiudica il primo premio della II edizione del premio letterario dedicato alla Via Francigena e ai cammini: “Destinazione Felice” di Valentina Zinzula, sarda d’origine e pontremolese d’adozione, l’autrice ha saputo raccontare con profondità, ma in modo lieve e originale un tratto del cammino, da un punto di vista d’eccezione: quello di un sasso raccolto durante il percorso. Questa la motivazione della giuria: “Un racconto corale che adopera per testimone un umile oggetto capace di prendere la parola e in qualche modo orientare il corso degli eventi. Il cammino raccontato da un punto di vista inusuale, con una voce evocativa che possiede già un suo stile inconfondibile.”

Un sorprendente ex aequo per il secondo posto va a: “Ritrovarsi Camminando” di Tatiana Spadoni e Enjiuto Vazquez e a: “Magda” di Estella Milianti. Sul terzo gradino del podio troviamo: “Mafall Diae: un Ivoriano sulla Francigena” di Marina Berti.

Menzioni Speciali per: “Le ferie di Paolo” di Luca Mirtilli, “Il riposo delle farfalle” di Matteo Minerva, “La Mia Francigena” di Filippo Cirino, “La felicità accade” di Jamila Zitoune, “Il sogno del pellegrino” di Luciano Valentini e “Un passo avanti” di Francesca Corgiat Bondon.

La premiazione si è tenuta ieri, sabato 16 marzo presso il complesso di Abbadia Isola a Monteriggioni alla presenza di Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale, Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni e assessore a cultura e turismo, Raffaele Mannelli, funzionario della Regione Toscana, Ugo Rufino, direttore Istituto di Cultura Italiana a Cracovia e lo scrittore Marino Magliani; oltre ai membri della giuria di esperti composta da Paolo Ciampi (presidente di Giuria; giornalista e scrittore), Simona Baldanzi (scrittrice e blogger), Iza Frackowiak (Istituto Italiano di Cultura di Cracovia), Silvia Iuliano (AEFV), Luca Betti (editore) e dei partner che hanno seguito il progetto fin dalle sue prime fasi: l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e la Regione Toscana, il Comune di Monteriggioni che ospita il premio e l’Istituto di Cultura Italiana di Cracovia.

E’ stato presentato il libro che raccoglie i migliori 10 racconti e la prima classificata si è aggiudicata anche una scultura in ferro che rappresenta un sandalo realizzato dall’artigiano Fabio Zacchei.

E’ stata anche annunciata la terna dei finalisti fra cui sarà scelto il vincitore del premio sezione “Under 25”: “Il viaggio più bello della mia vita” di Giada Occhipinti, “L’albero della Grande Strada Bianca” di Ludovica Zenti, “Adesso è un buongiorno” di Giulia Frullini e l’elenco delle menzioni speciali: “La via della speranza” di Rosa Piccolo, “Risorgo come il sole all’indomani” di Isabella Cerasuolo, “Passo dopo passo” di Alessia Delre, “Perché cammini? Ascolta il tuo cuore” di Massimo Casale, “Il viaggio di Hélène, una donna medioevale lungo la via Francigena” di Silvia Colligiani, “Il cammino mortale” di Yassmine Mourabiti, “Uno strano pomeriggio” di Letizia Grasso, “Fatevi Portare dal vento” di Niccolò Paolino.

Il prossimo appuntamento, infatti, sarà per il 12 maggio a Pontremoli per premiare la sezione “under 25”, dedicata alle nuove generazioni che hanno adottato nella comunicazione del viaggio un approccio diverso, aggiungendo al taccuino lo smartphone e privilegiando le immagini al testo, ma comunque non abbandonando la parola scritta. L’attenzione va oltre le strade della Via Francigena, che resta sempre nello sfondo e diventa occasione e pretesto per parlare di narrativa di viaggio.

Il premio è stato organizzato dalla Casa Editrice Betti in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e la Regione Toscana ed è stato realizzato con il contributo dei comuni capofila della Via Francigena in Toscana (Pontremoli, Lucca, Fucecchio, Siena), in rappresentanza di tutti e 39 i Comuni. Tra le collaborazioni si segnala quella con l’Istituto di Cultura Italiana a Cracovia, con Lions Club e con associazioni ed enti del territorio, tra cui l’Associazione Toscana delle Vie Francigene. Media partner: “Radio Francigena. La voce dei cammini”; sponsor tecnico: l’azienda vinicola Fagnani di Montalcino e l’azienda il Ciliegio di Monteriggioni.

Betti Editrice

Nata nel 1992 con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura senese, ha saputo negli anni crescere e diversificare la sua offerta sia come tematiche che per generi letterari e proponendosi oggi come una casa editrice legata al suo territorio, ma con lo sguardo rivolto all’esterno. Un equilibrio tra passato e futuro,  dove convivono il rispetto della storia e delle tradizioni con la curiosità per le novità e l’innovazione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChianti Trail Ultra, arriva la grande sfida tra colline e vigneti
Articolo successivo Il Vino Nobile di Montepulciano alla Prowein per incontrare i mercati

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Porta a Sole vince il 66° palio dei Somari di Torrita

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Boys don’t cry”, quando la danza vince sul pregiudizio

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.