• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Premio letterario ”Intanto parto. Racconti e parole in cammino”, a Monteriggioni la premiazione

13 Marzo 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

massimotedeschi-lucabetti“Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli”- scriveva Emilio Salgari – ma se alla scrittura uniamo l’esperienza di un viaggio reale, lento, a misura d’uomo, ecco che al viaggio fisico se ne affianca uno interiore, un cammino dell’anima. Dal dialogo tra questi due percorsi nascono una serie di racconti che permettono di esplorare al di fuori e dentro di sè.

Approda alla fase finale la II edizione del premio letterario dedicato alla Via Francigena e ai cammini: “Intanto parto. Racconti e parole in cammino” che nasce dal desiderio di dar spazio ad autori emergenti che, partendo dalla Via Francigena, sappiano raccontare il viaggiare lentamente, facendo scoprire al lettore luoghi e tradizioni dei territori.

La premiazione si terrà sabato 16 marzo alle ore 16.30 presso il Complesso di Abbadia Isola a Monteriggioni alla presenza dei membri della giuria di esperti composta da Paolo Ciampi (Presidente di Giuria; Giornalista e Scrittore), Simona Baldanzi (Scrittrice e Blogger), Iza Frackowiak (Istituto Italiano di Cultura di Cracovia), Silvia Iuliano (AEFV), Luca Betti (Editore) e dei partner che hanno seguito il progetto fin dalle sue prime fasi: l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e la Regione Toscana, il comune di Monteriggioni che ospita il premio e l’Istituto di Cultura Italiana di Cracovia.

“Il Premio letterario dedicato alla Via Francigena, alla sua seconda edizione – afferma Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni e assessore a cultura e turismo – rappresenta ancora una volta un’occasione importante per valorizzare l’antica via di pellegrinaggio attraverso i racconti di chi ha vissuto questa esperienza interiore e attenta ai territori che tocca. Ringrazio la Betti Editrice e gli autori che hanno trasformato anche quest’anno la Via Francigena in un viaggio letterario e auspico che questo Premio possa crescere e consolidarsi nei prossimi anni”.

I migliori 10 racconti saranno premiati con la pubblicazione dalla Betti Editrice. Il primo classificato riceverà inoltre una scultura in ferro che rappresenta un sandalo realizzato dall’artigiano Fabio Zacchei. La presentatrice della giornata sarà la giornalista Anna Martini.

La prima edizione ha prodotto storie di vita, diari di viaggio di moderni pellegrini, ma anche ritratti di figure reali e immaginarie che, insieme ai luoghi, costituiscono l’essenza dei cammini. Se oggi la Via Francigena è sinonimo di viaggiare lentamente, alla scoperta di luoghi e tradizioni, il suo racconto va ben oltre l’idea del pellegrinaggio e si allarga all’esplorazione dei territori, della gente, della Storia che si cela dietro le storie dei singoli individui.

Legato alla premiazione è in programma venerdì 15 marzo presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala a Siena un workshop sul racconto di viaggio a cura dello scrittore Marino Magliani. Un’importante occasione per ospitare a Siena, una delle tappe principali della Via Francigena, uno scrittore capace di interpretare i luoghi e definire quei legami tra storie e paesaggi che contraddistinguono la narrativa di viaggio. In quest’occasione l’autore riceverà il premio Plus Ultra Siena 2019, un riconoscimento conferito da Betti editore agli autori che abbiano saputo superare i confini nei vari ambiti.

Il premio è organizzato dalla Casa Editrice Betti in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e la Regione Toscana ed è stato realizzato con il contributo dei comuni capofila della Via Francigena in Toscana (Pontremoli, Lucca, Fucecchio, Siena), in rappresentanza di tutti e 39 i Comuni. Tra le collaborazioni si segnala quella con l’Istituto di Cultura Italiana a Cracovia, con Lions Club e con associazioni ed enti del territorio, tra cui l’Associazione Toscana delle Vie Francigene. Media partner: “Radio Francigena. La voce dei cammini”; sponsor tecnico: l’azienda vinicola Fagnani di Montalcino.

BETTI EDITRICE

Nata nel 1992 con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura senese, ha saputo negli anni crescere e diversificare la sua offerta sia come tematiche che per generi letterari e proponendosi oggi come una casa editrice legata al suo territorio, ma con lo sguardo rivolto all’esterno. Un equilibrio tra passato e futuro,  dove convivono il rispetto della storia e delle tradizioni con la curiosità per le novità e l’innovazione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAmministrative 2019: ”Io Cambio – Insieme si può”, il nuovo progetto per il futuro di Colle si presenta
Articolo successivo Amministrative Torrita, presentato il Comitato elettorale per la candidatura a sindaco di Giacomo Grazi

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.