Prosegue l’attività sinergica fra il Garante dei detenuti e il Difensore civico regionale per la tutela dei diritti, particolarmente mirata alla tutela delle persone deboli e svantaggiate. Lunedì 18 febbraio, Franco Corleone e Sandro Vannini hanno visitato la Casa Circondariale di Siena e successivamente hanno incontrato il sindaco Luigi De Mossi, per un confronto sulle problematiche del piccolo Istituto di Siena.
Come rilevato nel corso della visita, la struttura del carcere, che è vetusta, presenta celle molto piccole e con servizi igienici inadeguati. Su 67 detenuti presenti, 31 non sono italiani; le nazionalità più rappresentate sono la Tunisia, il Marocco e l’Albania. Per quanto riguarda i reati, 20 persone sono in carcere per violazione, detenzione o piccolo spaccio di stupefacenti, altre 20 sono classificate come tossicodipendenti, 5 come alcolisti e uno come ludopatico.
Grazie al lavoro degli operatori, alla direzione del carcere, alla polizia penitenziaria e alle educatrici, nell’Istituto è garantito un buon livello di attività scolastiche e culturali: la scuola media superiore, una biblioteca funzionante, una produzione teatrale e una produzione di libri scritti dai detenuti.
La criticità maggiore è relativa all’assistenza sanitaria: i detenuti lamentano che non è assicurata la continuità terapeutica in quanto sono affidati a un medico di guardia che cambia ogni giorno.
Il sindaco, riferiscono infine Garante e Difensore Civico, ha assicurato l’intenzione di nominare un Garante dei diritti dei detenuti per il carcere di Siena e ha comunicato che è in corso la sottoscrizione di un protocollo per utilizzare alcuni detenuti per lavori di pubblica utilità sul verde urbano.
ULTIME NOTIZIE
- L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
- Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
- “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
- Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
- “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
- “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
- “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
- Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
- GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
- “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
martedì, 26 Settembre 2023