• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

150 anni per la Biblioteca comunale di Chiusi

8 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per festeggiare la prestigiosa ricorrenza è stata organizzata un’esposizione di alcuni libri antichi facenti parte del fondo antico che rimarranno in mostra fino al 23 febbraio presso il terzo piano della Casa della Cultura, negli orari di apertura della Biblioteca. Nello specifico si tratta di alcune Cinquecentine (libri pubblicati nel XVI secolo) due Seicentine e alcuni esemplari pubblicati nel Settecento. I libri in mostra sono stati scelti perché ciascuno riporta delle particolarità come note di possesso, errori nella stampa, note manoscritte o “marginalia”. Sono esposti, inoltre, anche documenti dell’archivio storico comunale e uno dei più interessanti riguarda il verbale numero 13 della deliberazione del Consiglio Comunale di Chiusi del 30 gennaio 1865 dove si attesta già la costituzione (4 anni prima della data ufficiale) della Biblioteca della Città di Chiusi. Nel verbale (accolto all’unanimità) si legge “Accogliendo le offerte di diversi cittadini di donare le proprie librerie, onde istituire una Pubblica Biblioteca a decoro e lustro della loro Città purché il Comune somministri i locali occorrenti, ed aggiunga agli oneri dell’Archivista l’altro di Bibliotecario, essi signori adunati incaricano il sig. Gonfaloniere delle pratiche occorrenti, onde condurre, adatto tale pensiero e reperire quindi al Consiglio il modo d’attuazione”

“Siamo molto orgogliosi della nostra Biblioteca – sottolineano il sindaco Juri Bettollini e il vicesindaco Chiara Lanari – per la nostra Città è un punto di riferimento e nel corso degli anni abbiamo scelto di valorizzarla, rendendola ancora più aperta ed accessibile a tutti, grandi e piccoli. La biblioteca, che conta oggi oltre 17.000 volumi, offre servizi gratuiti e fa parte di Redos, ha subito spostamenti nel corso degli anni ed oggi è sita presso la Casa della Cultura in Piazza Vittorio Veneto, in centro storico. Sono nati lo spazi bimbi, il settore multimediale e l’archivio storico (con il suo inventario), dove sono conservati alcuni documenti dal valore inestimabile che contengono molte centinaia di pagine della storia della nostra Città e del nostro territorio.”

La Città di Chiusi è per il secondo anno consecutivo “Città che legge”, titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e, grazie alla collaborazione con varie associazioni, realizza ogni anno iniziative volte alla diffusione della lettura come “Libriamoci”, rassegna giunta alla settima edizione, tutt’ora in corso, con una belle partecipazione di volontari e pubblico. E’ stato, inoltre, da poco inaugurato un punto prestito presso lo spazio sezione soci Coop a Chiusi Scalo, aperto ogni primo mercoledì del mese, dalle ore 17 alle ore 19. In più la Biblioteca Comunale della Città di Chiusi aderisce al servizio medialibrary on line (la biblioteca digitale aperta ventiquattr’ore su ventiquattro grazie alla quale si possono sfogliare quotidiani, riviste on line e e-book).

Per tutte le info è attivo, oltre alla pagina sul sito istituzionale del Comune di Chiusi (www.comune.chiusi.si.it) un sito internet dedicato www.bibliochiusi.it ed una pagina facebook “Biblioteca Comunale e Informagiovani Città di Chiusi”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Comune di Castelnuovo Berardenga celebra il ”Giorno del Ricordo”
Next Article Le ”Lezioni d’Europa”, formazione rivolta a tutti i cittadini, abbracciano la campagna dedicata alle elezioni europee #stavoltavoto

RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Raffaele Ascheri
ARTE e CULTURA

“Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati

26 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Dislessia, bambina su libri con lavagna
SALUTE e BENESSERE

Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.