• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Ferrovie senesi: incontro in Regione tra istituzioni,Trenitalia, RFI e Comitati

7 Febbraio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Con questi obiettivi si sono riuniti oggi in Regione l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, i sindaci ed i consiglieri regionali della zona, i Comitati pendolari e rappresentanti di Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana.

Il primo dei due incontri ha avuto come oggetto la Siena-Chiusi, dove dopo 3 anni di costanti miglioramenti del servizio, si è avuta una flessione. L’analisi ha evidenziato sia problemi infrastrutturali che criticità legate al materiale rotabile.
Sulla Siena-Chiusi, oggi, circolano circa metà treni nuovi (Swing) o rinnovati (Minuetto) ma l’altra metà è ancora composta da vecchio materiale rotabile diesel. La Regione ha previsto di completarne il rinnovamento, ma a causa di problemi avuti con la gara di appalto svolta da Trenitalia per la fornitura di nuovi treni che avrebbero dovuto entrare in servizio entro il 2020, questi non saranno disponibili fino al 2021. Per far fronte a questa situazione Trenitalia ha avviato interventi di manutenzione straordinaria sul parco mezzi, molti locomotori sono stati inviati ad un’officina specializzata di Rimini per una revisione straordinaria. Questo ha in alcuni casi incrementato i disagi sulla linea, ma adesso che la fase di manutenzione si sta concludendo, si attendono miglioramenti significativi sulla regolarità del servizio.

Per quanto riguarda l’infrastruttura, invece, Rete ferroviaria italiana ha spiegato che entro il 2019 saranno avviati numerosi interventi:
– nuove procedure per ridurre i tempi di intervento in caso di guasti;
– sostituzione di 5 passaggi a livello a semibarriere (quelli dove più spesso si verificano episodi di abbattimento) con altri a barriere intere ad Asciano, Rapolano, Sinalunga, Montallese e Montepulciano.
– miglioramento tecnologico delle casse di manovra dei deviatori di Rigomagno e Rapolano;
– rinnovo, già in corso, delle centraline di manovra nelle stazioni di Arbia, Castelnuovo Berardenga, Asciano, Rapolano, Rigomagno, Sinalunga e Montepulciano;
– inizio dell’applicazione entro il 2019 di una nuova nuova tecnologia che permetterà ai treni in transito di non rallentare in prossimità dei passaggi a livello privati (ad oggi le norme della sicurezza ferroviaria prevedono un rallentamento fino a 10km/h). Visto l’alto numero di abbattimenti delle sbarre ha però chiesto interventi da parte delle forze dell’ordine per cercare di limitare questo fenomeno ed ottenere più rispetto delle regole da parte degli automobilisti.

Preso atto degli interventi previsti, i rappresentanti istituzionali hanno comunque chiesto a Rete Ferroviaria Italiana, e tramite essa al Ministero dei trasporti, di avviare il percorso progettuale per eliminare completamente i passaggi a livello dalla Siena-Chiusi, elettrificare la linea e correggerne punti ‘critici’.

Il secondo incontro ha riguardato invece la Siena-Empoli. I Comuni hanno segnalato criticità analoghe a quelle della Siena-Chiusi e chiesto interventi concreti e rapidi per recuperare i livelli di puntualità che erano stati raggiunti nei mesi passati.

RFI anche in questo caso ha spiegato di aver avviato nuove procedura per ridurre i tempi di intervento in caso di guasti, interventi di manutenzione straordinaria sulla tratta più critica (Ponte a Elsa – Granaiolo) e di problematiche legate ai passaggi a livello. Come per la Siena – chiusi, Visto l’alto numero di abbattimenti delle sbarre ha però chiesto interventi da parte delle forze dell’ordine per cercare di limitare questo fenomeno ed ottenere più rispetto delle regole da parte degli automobilisti.

E’ stato inoltre fatto il punto sui progetti di raddoppio per il tratto Granaiolo-Empoli. L’intervento di raddoppio riguarda un tratto di 10 km, prevede la cancellazione- tramite opere sostitutive – di tutti i passaggi a livello e la trasformazione in fermata della stazione di Ponte a Elsa, oltre naturalmente all’elettrificazione di tutta la linea.
Attualmente l’intervento è in fase di progettazione per un totale di lavori programmati di 177 milioni e viene prevista un’attuazione per fasi nel periodo 2024-2026.

Per quanto riguarda la presenza in servizio di vari treni di vecchia generazioni, Trenitalia ha confermato quanto già detto per la Siena-Chiusi e cioè che la consegna dei nuovi convogli è slittata al 2021 e per limitare i disagi nel frattempo è stata portata avanti una revisione straordinaria del materiale rotabile.

L’assessore regionale e gli altri rappresentanti istituzionali e dei comitati pendolari si sono impegnati ad effettuare un attento monitoraggio sull’attuazione degli interventi proposti da Rfi e Trenitalia.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena Baseball, il nuovo tecnico subito al lavoro con le squadre bianconere
Next Article Giosetta Fioroni e Milo Manara scelti per realizzare i Drappelloni dei Palii di Siena del 2019

RACCOMANDATI PER TE

Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Paesaggio con olivi in Toscana
TURISMO

Torna a Siena la “Camminata tra gli Olivi”

22 Settembre 2023
Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023
Totò Riolo, coppa Nissena
ALTRE DI SPORT

Squadra Piloti Senesi, Totò Riolo vince la Coppa Nissena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
CONTRADA IMPERIALE DELLA GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.