• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Intanto parto… racconti e parole in cammino”, i finalisti del premio letterario

7 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tanti i partecipanti per questa seconda edizione che, per la prima volta, ha aperto una sezione specifica per i ragazzi under 25. “L’idea di indire un premio letterario – ci spiega l’editore Luca Betti – è nata tra le mura della nostra redazione come tentativo di dare voce ad autori emergenti che, prendendo spunto dalla Via Francigena, sappiano raccontare il senso profondo del viaggiare lentamente, ritrovando il ritmo lento del viandante (che è anche quello della scrittura), e che concorrano a far conoscere da un altro punto di vista, luoghi, territori, tradizioni. […] Un’idea che ha riscosso immediatamente l’apprezzamento di partner pubblici e privati che, fin dalla prima edizione, ci hanno sostenuto”.

Tra i partner del premio: La Regione Toscana, l’Associazione Europea delle Vie Francigene, i Comuni capofila di Pontremoli, Lucca, Fucecchio e Siena, il Comune di Monteriggioni, ma anche l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia e il Lions Club di Siena.

21 sono i lavori arrivati in finale: 10 per il premio over 25, che sarà assegnato il 16 marzo proprio ad Abbadia a Isola e 11 per quello under 25, la cui consegna avverrà a Pontremoli.

“Siamo molto felici della qualità di testi arrivati – aggiunge l’editore – ma anche del fatto che ci siano arrivati da diverse regioni, attraversate o meno dalla Via Francigena: Piemonte, Lazio, e Toscana, ma anche Veneto e Marche. Un segnale di diversità, ma anche di profonda ricchezza dei territori italiani che vogliono raccontare e raccontarsi.”

QUESTI I NOMI DEI FINALISTI (in ordine alfabetico per autore)

Sezione OVER 25
“Mafall Diae: un ivoriano sulla Francigena” di Marina Berti
“La Mia Francigena” di Filippo Cirino
“Un passo avanti” di Francesca Corgiat Bondon
“Magda” di Estella Milianti
“Il riposo delle farfalle” di Matteo Minerva
“Le ferie di Paolo” di Luca Mirtilli (alias)
“Ritrovarsi camminando” di Tatiana Spadoni e Eduardo Enjuto Vàzquez
“Il sogno del pellegrino” di Luciano Valentini
“Destinazione Felice” di Valentina Zinzula
“La felicità accade” di Jamila Zitoune

Sezione UNDER 25
“Perché cammini? Ascolta il tuo cuore” di Massimo Casale
“Risorgo come il sole all’indomani” di Isabella Cerasuolo
“Il viaggio di Hélène, una donna medioevale lungo la via Francigena” di Silvia Colligiani
“Passo dopo passo” di Alessia Delre
“Adesso è un buongiorno” di Giulia Frullini
“Uno strano pomeriggio” di Letizia Grasso
“Il cammino mortale” di Yassmine Mourabiti
“Il viaggio più bello della mia vita” di Giada Occhipinti
“Fatevi Portare dal vento” di Niccolò Paolino
“La via della speranza” di Rosa Piccolo
“L’albero della Grande Strada Bianca” di Ludovica Zenti

Questa rosa di nomi è arrivata dopo un lavoro di selezione complesso che seguito dalla redazione della Betti Editrice e dal prezioso impegno di giurati che, a vario titolo, si occupano di scrittura: gli scrittori Paolo Ciampi e Simona Baldanzi, le giornaliste Selin Sanli e Silvia Iuliano, Iza Frackowiak, docente di italiano all’Istituto italiano di Cracovia. Tutti i racconti che sono rientrati in questa prima selezione saranno materiale di due pubblicazioni che andranno a far parte del catologo Betti Editrice e avranno una distribuzione a livello nazionale.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBasket Serie B femminile: Il Drago e la Fornace Costone Siena si gode il 3° posto
Next Article Edilizia acrobatica per i lavori di manutenzione della facciata del lotto 1 del policlinico di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Montepulciano, Città del libro antico e raro: allestimento mostra
ARTE e CULTURA

Da sabato 23 settembre Montepulciano “Città del libro antico e raro”

22 Settembre 2023
Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Dislessia, bambina su libri con lavagna
SALUTE e BENESSERE

Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.