• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Geotermia: Floramiata ed Enel Green Power estendono accordo per utilizzo calore, sviluppo e sostenibilità territorio

6 Febbraio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

infatti, hanno firmato un importante Addendum all’accordo per la cessione del calore geotermico da parte di Enel Green Power alla grande azienda floricola dell’Amiata.

La nuova intesa, alla cui stipula era presente anche il sindaco di Piancastagnaio Luigi Vagaggini, prevede che ai 150mila MWh termici annui forniti fino ad oggi a prezzi vantaggiosi (circa 10 volte in meno rispetto al costo dei combustibili fossili) si aggiungano ulteriori 25mila MWh termici annui alle stesse condizioni, per un totale di 175mila MWh termici annui, che consentiranno a Floramiata di proseguire nella politica di sviluppo e crescita in termini di produzione e occupazione intrapresa con il nuovo corso degli ultimi anni. Alla firma del nuovo accordo sono intervenuti anche Massimo Montemaggi ed Emiliano Maratea per Enel e il direttore di Floramiata Enrico Barcella.

Floramiata, che con più di 27 ettari di serre riscaldate costituisce uno dei complessi serricoli più grandi d’Europa con oltre 100 dipendenti a cui si aggiungono addetti stagionali in costante crescita, potrà così ampliare e migliorare le proprie capacità produttive. 

Si tratta di un accordo importante per tutto il territorio amiatino, nel contesto della collaborazione esistente tra Amministrazione Comunale di Piancastagnaio, Enel Green Power, Co.Svi.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche) e aziende del comprensorio per l’implementazione dei cosiddetti altri usi della geotermia, dall’utilizzo del calore alla promozione turistica delle aree geotermiche nel segno della sostenibilità ambientale e dello sviluppo economico e sociale dei territori.

Complessivamente, il riscaldamento delle serre di Floramiata attraverso il calore geotermico consente un risparmio di circa 50mila tonnellate all’anno di anidride carbonica. A Piancastagnaio, inoltre, grazie all’accordo firmato tra Enel Green Power e Amministrazione Comunale nell’ottobre 2017 partiranno a breve i lavori per la realizzazione del teleriscaldamento residenziale nel capoluogo comunale, mentre sta entrando in funzione il teleriscaldamento costruito a Casa del Corto per circa 15 unità che si aggiungono a quelle già fornite in località La Rota.

In Toscana Enel Green Power gestisce il più antico complesso geotermico del mondo e detiene il know how della geotermia che esporta in tutto il pianeta: delle 34 centrali geotermoelettriche (per un totale di 37 gruppi di produzione) di Enel Green Power, 16 sono in provincia di Pisa; 9 sono nella provincia di Siena per 10 complessivi gruppi di produzione; infine, altre 9 si trovano nel territorio provinciale di Grosseto per un totale di 11 gruppi di produzione. I quasi 6 miliardi di KWh prodotti in Toscana, oltre a soddisfare più del 30% del fabbisogno energetico regionale, forniscono calore utile a riscaldare oltre 10mila utenti residenziali (sono già teleriscaldati i Comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Montieri, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo, Radicondoli, Santa Fiora, i lavori sono in corso a Chiusdino) nonché aziende artigianali dei territori geotermici, circa 30 ettari di serre e caseifici e contribuiscono ad alimentare una importante filiera agricola, gastronomica e turistica con oltre 60mila visite all’anno. Complessivamente, tra produzione di energia elettrica e fornitura di calore, la geotermia toscana consente di evitare l’immissione in atmosfera di 4 milioni di tonnellate equivalenti di CO2 all’anno e un milione e 400 mila TEP (Tonnellate equivalenti di petrolio).

L’Azienda floricola Floramiata è nata alla fine anni ‘70 a Piancastagnaio in provincia di Siena su un progetto dell’Eni che ha determinato il ricollocamento di centinaia di ex minatori del Monte Amiata nell’attività floricola di produzione di piante verdi tropicali in serre riscaldate con il calore geotermico residuo della produzione dell’energia elettrica delle centrali Enel Green Power. L’azienda ancora oggi ha il proprio core business nella produzione di circa 3 milioni di piante verdi in vaso l’anno in 27 ettari di serre mantenute costantemente ad una temperatura media di oltre 24 gradi con l’apporto di oltre 150.000 MW/anno di calore geotermico con impatto zero con l’ambiente. Dopo un periodo di crisi, nel 2017 l’Azienda è stata acquistata dal tribunale di Siena da cinque aziende italiane: Findeco, Giorgio Tesi Group, F.lli Barile Spa, Lms Energia, Az. Agr. Bisceglia che hanno  deciso di puntare sul rilancio della struttura che già oggi, nel secondo anno di attività ha realizzato un fatturato di 6 milioni di euro dando occupazione a 120 dipendenti di cui 100 con contratti a tempo indeterminato. Floramiata come molte altre imprese dell’area geotermica toscana basa la sostenibilità del proprio business plan anche sull’apporto economico derivato dall’utilizzo del risorsa geotermica che consente di supplire ai gap derivanti dalla collocazione geografica montana e supportare gli investimenti necessari alla manutenzione e all’ammodernamento delle strutture produttive.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMinibasket, tutto pronto per il ”Città di Siena”
Next Article In campo per la prevenzione: siglato protocollo d’intesa tra UPA e LILT Siena

RACCOMANDATI PER TE

Estra, sede di Prato
AMBIENTE ed ENERGIA

Truffa, si spacciano per appartenenti ad Estra per consigliare nuovo fornitore

22 Settembre 2023
Tecnico E-Distribuzione all'interno di una cabina
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica

21 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.