Alle urne si sono presentati il 69% dei consiglieri e dei sindaci aventi diritto che hanno scelto i 10 consiglieri che, insieme al nuovo presidente Silvio Franceschelli, guideranno il governo del territorio provinciale.
Le elezioni provinciali sono infatti elezioni di secondo grado in cui sono chiamati alle urne solo i sindaci e i consiglieri dei comuni del territorio provinciale e si basano su un sistema di voto, cosi detto ponderato, per cui la preferenza di un consigliere o sindaco di un comune poco popoloso ha meno valore di uno con popolazione di fascia maggiore, per questo si parla di voti ponderati piuttosto che di numero di preferenze.
Delle due liste la n.1 “Insieme per il cambiamento” ha preso il 32% dei voti mentre la n.2 “Insieme con Silvio Franceschelli per la Provincia di Siena” ha preso il 68% delle preferenze.
I consiglieri eletti sono risultati, in ordine di preferenze: per la lista “Insieme con Silvio Franceschelli per la Provincia di Siena” il sindaco di Chiusi Juri Bettollini con 9.781 voti ponderati, il sindaco di Poggibonsi David Bussagli con 8.866 voti ponderati, il sindaco di Castelnuovo Berardenga Fabrizio Nepi con 8.617 voti ponderati, il sindaco di Sovicille Giuseppe Gugliotti con 7.909 voti ponderati, il consigliere del comune di Siena Giulia Periccioli con 6.569 voti ponderati, il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni con 5.752 voti ponderati e il consigliere del comune di Monteroni d’Arbia Pallassini Rossana con 1.093 voti ponderati.
Ai sensi del metodo D’Hondt alla lista “Insieme per il cambiamento” composta esclusivamente da consiglieri del Comune di Siena, restano 3 seggi che vanno rispettivamente a Maurizio Forzoni che prende 9.278 voti ponderati, Davide Dore con 7.756 voti ponderati e Lorenzo Lorè che ha ottenuto 6.126 voti ponderati.