• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Santa Maria della Scala, gli appuntamenti di febbraio di SMS Live

31 Gennaio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il primo appuntamento sarà giovedì 7 febbraio alle ore 18:00 con Alla scoperta de ‘La Città ideale’, una visita guidata – didattica, aperta a tutti, alla mostra che espone i capolavori fiamminghi della collezione Spannocchi.

Il giovedì successivo, il 14 febbraio alle ore 18:00, presso la Sala Sant’Ansano sarà invece la volta di Luciano Di Gregorio, psicologo e psicoterapeuta, che presenterà al pubblico il suo nuovo libro “Alle origini della psicoanalisi. Il giovane Freud, la teoria delle nevrosi e il metodo di cura” edito da Alpes. A seguire dibattito, moderato da Fulvio Corrieri, presidente della Fondazione Ordine degli Psicologi della Toscana con la partecipazione dell’autore e di  Andrea Marzi, psicoanalista SPI e IPA, dal titolo ‘Come nasce la Psicoanalisi. Dal teoria del trauma alla scoperta della sessualità infantile’.

Il 21 febbraio a partire dalle ore 11:00 fino alla chiusura del Museo alle ore 20:00, nella sala Sant’Ansano, in occasione dei novant’anni dalla nascita di Sergio Leone, verranno proiettati i film della Trilogia del dollaro con i seguenti orari e titoli: ore 11:00 Per un pugno di dollari, ore 13:30 Per qualche dollaro in più, ore 16:30 Il buono, il brutto e il cattivo.

Per concludere giovedì 28 febbraio, a partire dalle ore 17:00, la Sala Sant’Ansano del Santa Maria della Scala, ospiterà, Fabio Lavagno, membro della seconda Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro, Stefania Limiti, giornalista d’inchiesta e autrice di libri sull’Italia dell’intelligence parallela e sul caso Moro, Paride Minervini, perito balistico, che insieme all’autore Gianluca Cicinelli presenteranno al pubblico il nuovo docu – film dal titolo: “Coperti a destra – I 90 secondi più oscuri della Repubblica italiana ricostruiti grazie alla rilettura degli aspetti balistici”. Il video inchiesta, presentato per la prima volta nel dicembre 2018, anticiperà un dibattito sulle nuove e recenti letture di ciò che avvenne quella mattina del 16 marzo 1978 in bia Fani a Roma, quando fu rapito l’on. Aldo Moro e furono uccisi cinque uomini della sua scorta.

Per la visita guidata del 7 febbraio si consiglia di contattare la segreteria del museo: Lunedì-mercoledì- venerdì, ore 10.00-13.00 – telefono 0577-534531; per gli altri appuntamenti, gratuiti fino ad esaurimento posti, info al numero 0577/286300 – sienasms@operalaboratori.com







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePaesi europei uniti nella lotta all’HIV, epatite C e tubercolosi: l’Università di Siena unico partner italiano del progetto ricerca CARE
Next Article Siena Parcheggi: superata l’emergenza neve, i parcheggi sono tutti agibili

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
CONTRADA DELLA TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.