• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Esla
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”
  • Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali
  • Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Doppio appuntamento all’Archivio di Stato di Siena per il Giorno della Memoria: visita guidata e concerto

21 Gennaio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

concerto per chitarra, flauto, coro e voci soliste, incentrato sulla figura del compositore fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco, colpito dalla promulgazione delle leggi razziali e costretto a emigrare negli Stati Uniti. Il concerto avrà luogo nella sala conferenze dell’Archivio, presso Palazzo Piccolomini, in via Banchi di Sotto, 52.

Si racconterà la vita dell’autore, il suo ruolo fondamentale nella storia della musica del Novecento e il rapporto con i musicisti coevi. Interprete d’eccezione Edoardo Catemario, uno dei chitarristi più attivi e apprezzati a livello internazionale. Il programma prevede l’esecuzione di brani per chitarra, flauto, voce e, infine, l’esecuzione integrale dell’opera per chitarra, coro e solisti Romançero Gitano, su testo di Federico García Lorca. Castelnuovo, ispirato dalle intense suggestioni del testo, mette in musica alcune liriche del Poema del Cante Jondo, restituendo un affresco musicale dai colori molteplici, grande tributo alla poesia di Lorca e alle sonorità andaluse. Il concerto prevede la partecipazione straordinaria al flauto di Luciano Tristaino, direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” e noto concertista. Il quartetto dei solisti è formato da giovani studenti dell’Istituto, allievi della professoressa Laura Polverelli. Francesca Lazzeroni, direttrice del coro, sarà anche interprete della Ballata dall’Esilio, cantata ispirata dall’omonima poesia di Guido Cavalcanti, uno dei brani che meglio raccontano la sofferenza dell’autore di fronte alle persecuzioni.

Ad arricchire il programma, prima del concerto, alle 16.00, sarà possibile visitare la mostra Voci di Carta. Le Leggi razziali nei documenti della città di Siena”, allestita dall’Archivio di Stato in collaborazione con Coopculture e la Sinagoga di Siena. La visita guidata è a cura delle curatrici della mostra Anna Di Castro per Coopculture, Cinzia Cardinali e Ilaria Marcelli per l’Archivio di Stato.Inserita nel progetto L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione, organizzato dall’Università degli Studi di Siena, la mostra propone uno sguardo sulle vicende di quegli anni, attraverso le carte conservate dall’Archivio di Stato di Siena e da altri archivi della città.

Il concerto e la mostra sono a ingresso libero. Per la visita guidata è consigliato prenotarsi all’indirizzo mail: as-si.comunicazione@beniculturali.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAlma Pramac Racing e FIAMM ancora insieme nelle stagioni 2019 e 2020 di MotoGP
Articolo successivo Fine settimana di soddisfazioni per i judoka del CUS Siena impegnati a Morges (SUI), Lavis e Giaveno

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Esla

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

1 Aprile 2023
POLITICA

Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali

1 Aprile 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.