• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Siena, donna cade dalla finestra nel centro storico: gravissima
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

La Cattedrale di Siena ospita concerto della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna

20 Gennaio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

per un grande concerto dal titolo Ippolito Ghezzi: salmi a due voci, dialoghi sacri  in onore del monaco agostiniano nato a Siena intorno al 1650.

Ippolito Ghezzi compì i propri studi teologici tra Siena e Firenze e qui perfezionò la propria formazione letteraria musicale e di composizione tanto da divenire, a 29 anni, maestro di cappella della cattedrale di Montepulciano.  In questo periodo gli fu discepolo Domenico Cavalcanti, che lo sostituì nella direzione della cappella musicale quando il maestro decise di stabilirsi a Siena. All’allievo prediletto dedicò Il Setticlave Canoro, la sua più importante opera teorica, che lo rese celebre per avere per primo proposto la riforma della salmodia adottando le sette sillabe invece delle sei in uso sino a quel tempo. Considerato tra i musicisti del genere più noti, Ippolito Ghezzi fu maestro di valore e apprezzato scrittore di argomenti religiosi. Godette di grande reputazione come uomo coscienzioso a cui spesso si rivolgevano persone di cultura sia musicale sia letteraria.

L’evento, fortemente voluto dall’Opera della Metropolitana di Siena, vedrà protagonista la Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna che ha sede proprio presso quel convento agostiniano dove con ogni probabilità Ippolito Ghezzi ebbe occasione di risiedere visto che la maggior parte delle sue opere musicali fu stampata a Bologna. La Cappella Musicale è stata fondata nel 2006 con il preciso scopo di indagare, riscoprire e riproporre opere di musicisti dell’ordine agostiniano vissuti tra ‘500 e ‘700.

Nel corso dei secoli sono stati affrontati vari studi su autori agostiniani. L’ordine della regola di Sant’Agostino ha regalato infatti alla storia grandi teorici e musicisti. La Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna, in quest’ottica,  ha portato a termine la registrazione delle opere in musica, ad oggi conosciute, di Padre Ghezzi. Per la casa editrice Tactus, sono usciti sei cd suddivisi in due cofanetti che hanno visto, nel corso di dieci anni, la partecipazioni di oltre 30 musicisti (provenienti da diverse parti d’Italia e alcuni anche dall’estero).Una grande operazione di recupero delle musiche, di trascrizione e revisione che, grazie alla passione dei musicisti e al sostegno e alla collaborazione della comunità del Convento di San Giacomo, ha potuto portare a termine questo non piccolo contributo alla storia della musica dei padri agostiniani.

Il concerto sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni 0577/286300


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, incrementata con due strumenti la terapia sperimentale per il Parkinson
Next Article Basket Serie B: la Virtus Siena lotta ma cede ad Alba

RACCOMANDATI PER TE

Festa della Repubblica ragazza con Corriere della Sera
MONTEPULCIANO

Montepulciano, concerto della Banda Poliziana per la Festa della Repubblica

31 Maggio 2023
Una scena de Il libro della giungla
TORRITA DI SIENA

“Il libro della giungla”, a Torrita di Siena l’inclusione è alla ribalta

31 Maggio 2023
Arcadi Volodos
EVENTI E SPETTACOLI

Arcadi Volodos a Siena per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

30 Maggio 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

4 Giugno 2023
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.