• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Premio letterario Chianti, ecco i cinque finalisti della XXXII edizione

16 Gennaio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scrittura650I cinque autori finalisti della XXXII edizione del Premio Letterario Chianti sono: Carlo Carabba (Come un giovane uomo, ed. Marsilio), Valentina Farinaccio (Le poche cose certe, Mondadori), Lia Levi (Questa sera è già domani, E & O), Massimo Maugeri (Cetti Curfino, La nave di Teseo) e Rosella Postorino (Le assaggiatrici, Feltrinelli).

I nomi dei cinque finalisti, selezionati dal comitato tecnico del Premio, sono stati resi in un incontro lunedì sera 14 gennaio, presso la storica residenza ‘Villa il Poggiale’, in via Empolese 69, a San Casciano, promossa dal Rotary San Casciano-Chianti, sponsor della manifestazione culturale, con la presidente Sandra Ricci, lo scrittore Paolo Codazzi, il professor Giuseppe Panella e i sindaci di Greve in Chianti Paolo Sottani e di San Casciano in Val di Pesa Massimiliano Pescini.

Gli autori finalisti incontreranno in cinque Comuni del territorio chiantigiano fiorentino e senese una giuria popolare di 350 lettori (l’unica al mondo, con il coinvolgimento delle biblioteche locali), in incontri che si terranno di sabato, alle ore 17, in località del Chianti.

Il primo incontro, con Carlo Carabba (Come un giovane uomo, ed. Marsilio), il 23 febbraio, al Cinema Italia di Castellina in Chianti;
il secondo, con Rosella Postorino (Le assaggiatrici, Feltrinelli), il 2 marzo, al Cinema comunale di Radda in Chianti;
il terzo, il 23 marzo, con Valentina Farinaccio (Le poche cose certe, Mondadori), al Teatro Niccolini di San Casciano;
il quarto, il 13 aprile con Lia Levi (Questa sera è già domani, E & O), alla Filarmonica G. Verdi di San Donato in Poggio (Tavarnelle);
il quinto, il 27 aprile, con Massimo Maugeri (Cetti Curfino, La nave di Teseo), alla Società Filarmonica di Gaiole in Chianti.

La cerimonia finale avverrà nel mese di maggio 2019.

Motori accesi dunque per il riconoscimento sponsorizzato e promosso da otto Comuni del Chianti fiorentino e senese (Greve, Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Radda, Impruneta, San Casciano, Barberino-Tavarnelle) e dalla rivista ‘Stazione di posta’, con il contributo di Rotary San Casciano-Chianti, Coop, Società di mutuo soccorso Fratellanza di Greve in Chianti.

Di particolare significato il contributo del Rotary Club San Casciano Chianti, che insieme al Premio, negli anni ha preso in carico e portato avanti diversi progetti. Tra questi: una scuola nel Benin, sostegno allo studio per chi ha particolari necessità, serate con ‘Musica di stelle’ per l’osservatorio del Chianti di San Donato in Poggio.

La selezione degli autori finalisti è stata operata su volumi di narrativa editi dal 1 luglio 2017 al30 giugno 2018 dal Comitato Tecnico del Premio Letterario Chianti, coordinato da Giuseppe Panella, e composto da Paolo Codazzi, Silvia Martelli (rappresentante del comune di Greve in Chianti), Cecilia Bordone (San Casciano in Val di Pesa), Maria Rosa Fabiani (Radda in Chianti), Paolo Santagati (rappresentante dell’Unione Comunale Barberino-Tavarnelle), Andrea Pucci (assessore alla Cultura del comune di Castellina in Chianti) e Deborah Montagnani (Gaiole in Chianti).

La manifestazione, che ha il patrocinio della Provincia di Siena e la collaborazione della Città Metropolitana di Firenze, è stata inserita tra quelle di rilievo nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività culturali.

www.premioletterariochianti.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La discriminazione razziale fra diritto, etica e scienza”, all’Università di Siena
Articolo successivo Diritto allo studio, Grieco: ”Assegni per quasi settemila studenti”

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.