• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia
  • At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze
  • Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia
  • Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce
  • A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro
  • Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia
  • La Pinacoteca Nazionale di Siena amplia ancora il suo orario
  • Cavalli da Palio, venerdì 9 giugno lavori addestramento a Mociano
  • PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena
  • Festa del Galletto, a Castelnuovo tre giorni di musica e gastronomia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Truffavano extracomunitari con false promesse: assicurati alla giustizia dai Carabinieri

21 Dicembre 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

(con un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, un obbligo di presentazione alla P.G. e un semplice procedimento penale nei confronti di un terzo soggetto per il quale il GIP di Siena Roberta Malavasi non ha rilevato esigenze cautelari).

La prima informazione sulle truffe era stata raccolta da un mediatore culturale italiano che aveva ascoltato le rimostranze di un nigeriano, al quale era stato promesso, in cambio di denaro, un permesso di soggiorno da parte di un italiano di 42 anni, con numerosi precedenti specifici per truffa. Questi, vantando false conoscenze presso l’ufficio stranieri della Questura, gli aveva promesso un permesso di soggiorno quinquennale in cambio di 1.300 euro (800 euro per un permesso biennale). L’accordo non si era poi perfezionato per i dubbi dello straniero sulla correttezza della procedura, visto che l’idea di “comprare” il permesso di soggiorno non poteva certo essere un modello di legalità.

Questo primo episodio era stato comunque sufficiente per innescare l’azione dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Siena e di quelli del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, che hanno cominciato ad indagare lavorare fianco a fianco. Lo straniero è stato sentito a verbale e sono stati elaborati dei fascicoli fotografici nei quali il nigeriano ha riconosciuto le due persone che avevano trattato con lui.

Ma i raggiri non finivano qua, in quanto il millantato credito della banda si riferiva anche ad affermate conoscenze al palazzo di giustizia, come sarebbe emerso successivamente. Ad un cittadino albanese erano state infatti promesse delle attrezzature da acquistare all’asta per un’officina meccanica, tramite conoscenze inesistenti presso l’ufficio vendite giudiziarie di Siena. L’acquisto a prezzi molto favorevoli sarebbe potuto essere pilotato. Il raggiro era stato poi particolarmente ben elaborato, con tanto di visita al palazzo di giustizia, attesa dello straniero all’ingresso e giro del truffatore negli uffici giudiziari. L’italiano aveva raccontato di lavorare presso uno studio legale e di avere le conoscenze giuste per raggiungere l’obbiettivo. All’uscita avrebbe poi raccontato alla sua vittima di aver combinato tutto e di avere risolto positivamente la questione.

Naturalmente così non era. Il desiderio di tanti è quello di acquistare una casa all’asta a prezzi stracciati e anche in questo senso l’intermediazione del capo della banda avrebbe potuto fornire un ausilio determinante, sempre a pagamento e sempre dietro i buoni uffici delle solite “amicizie” al palazzo di giustizia, naturalmente inesistenti. Il millantatore aveva ancora vantato di poter pilotare l’assegnazione all’asta.

Anche in questo caso l’atteggiamento del truffato non costituisce certo un modello di legalità, ma il reato che emerge preminente è quello della truffa e del millantato credito corruttivo, in particolare del solito 42enne italiano.

I due procedimenti, inizialmente separati, sono stati riuniti con provvedimento del Procuratore, e della certosina ricerca dei Carabinieri della Sezione di PG presso la Procura, in virtù della continuità dei reati di volta in volta emergenti e del medesimo disegno criminoso che li caratterizzava, oltre che della comunanza dei soggetti attivi.

Il fascicolo è stato assegnato al PM Niccolò Ludovici che ha assunto il coordinamento dei carabinieri operanti. L’indagine è stata condotta con strumenti tradizionali: audizioni delle vittime e di persone informate sui fatti, individuazioni fotografiche, riscontri sulle dazioni di denaro e poi tabulati telefonici analizzati per ricostruire i contatti fra le persone e la loro localizzazione in occasione dello svilupparsi di comportamenti delittuosi.

Stranieri di provenienza diversa hanno pian piano evidenziato nei loro racconti un medesimo modus operandi da parte dei rei, il fatto che essi avessero approfittato della condizione di vulnerabilità degli stranieri per promettere loro dei benefici illeciti, tramite inesistenti contatti con pubblici funzionari, che sono risultati essere all’oscuro di tali macchinazioni. È verosimile che truffe e tentativi di truffa possano essere stati di più, ma che nessuno abbia denunciato la cosa. I Carabinieri attendono possibili altre denunce.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVariazioni dell’orario delle attività del policlinico Santa Maria alle Scotte in occasione del 24 e 31 dicembre
Next Article Poggibonsi, sulla regionale 68 arrivano i dissuasori di velocità

RACCOMANDATI PER TE

Carabinieri e bambini alla scuola di Radicondoli per "Piantiamo la Salute"
RADICONDOLI

“Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia

8 Giugno 2023
Scuolabus
POGGIBONSI

Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena

7 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
Giulietta di fronte alla Compagnia Carabinieri di Poggibonsi
POGGIBONSI

Insegue in auto ex compagna: arrestato dai Carabinieri

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Carabinieri e bambini alla scuola di Radicondoli per "Piantiamo la Salute"
RADICONDOLI

“Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia

8 Giugno 2023
Autobus extraurbano At
TOSCANA

At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze

8 Giugno 2023
I lavori di ripulitura del torrente Carfini nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia

8 Giugno 2023
Il santuario della Madonna delle Querce a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce

8 Giugno 2023
Sbandieratore del Quartiere Canneti a Il Bianco e l'Azzurro
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro

8 Giugno 2023
Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.