• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

La Regione finanzia con un milione e 200mila euro le cooperative di comunità

8 Dicembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono le cooperative di comunità, nate per superare la crisi e lo spopolamento, e la Regione Toscana ha deciso di investire un milione e 200 mila euro nei loro progetti più interessanti. Ad aprile, quando è stato annunciato il bando, erano stati stanziati 400 mila euro. Ma poi così tante sono state le domande presentate che la giunta ha deciso di aumentare le risorse a disposizione, pronta ad aggiungere altri 800 mila euro nel bilancio 2019 che dovrà essere approvato entro la fine dell’anno. In trentadue hanno risposto infatti al bando, anche se solo venticinque avevano i requisiti indispensabili: il triplo di quelle ipotizzate ed anche se molte sono ancora da costituire si tratta di una cifra impensabile pochi mesi fa, visto che in tutta Italia lo scorso anno si contavano solo una settantina di queste esperienze.

“Con il milione che andremo ad aggiungere potranno essere finanziati tutti e venticinque i progetti ammessi: un esperimento da seguire nel tempo” sottolinea l’assessore alla presidenza della Regione, Vittorio Bugli. “Con il Libro Verde sull’economia collaborativa – ricorda – abbiamo detto che la Toscana investe nell’intelligenza delle comunità e in collaborazione. Con questo bando che sostiene chi si prende cura del territorio abbiamo fatto un passo in avanti concreto, ma soprattutto è venuto fuori un sentimento di aggregazione e tanta voglia di far rivivere alcune zone oramai quasi spopolate “. Tre le parole chiave, elenca l’assessore: partecipazione, innovazione ma anche la capacità nel tempo di attrarre ulteriori risorse e finanziamenti. “Perché – spiega – se non si rigenera ricchezza non si inverte il trend. E in questo caso, ancorché collaborativa, parliamo pur sempre di economia”. Economia che genera a sua volta servizi ed attività sociale, “in territori oggi marginali ma che in futuro – ne è convinto l’assessore – saranno invece sempre più attrattivi”, anche grazie alla banda ultralarga per collegarsi ad internet che la Regione sta portando anche nei borghi più remoti.   

Fino ad oggi la più famosa cooperativa di comunità in Toscana era probabilmente quella del “Teatro Povero” di Monticchiello, paese del senese colpito dalla crisi della mezzadria all’inizio degli anni Settanta e che allora ha scelto di aggregarsi intorno ad un’idea di teatro di piazza che costituisce oggi un’economia importante per i residenti. I progetti che hanno fatto seguito al bando di aprile parlano di turismo e valorizzazione dell’ambiente e dei beni culturali del luogo, prevedono di riattivare attività turistiche e commerciali ma anche attività cooperative in ambito agricolo (spesso bio), puntano a promuovere produzioni locali e a creare filiere. Con gli utili si pensa di erogare servizi ai residenti e in particolare agli anziani, servizi che mancano o che sono venuti meno. C’è anche l’uso e la diffusione delle tecnologie digitali, altro strumento utile per avvicinare e connettere al mondo i borghi più sperduti. La banda ultralarga aiuta lo sviluppo, attività che non hanno più i numeri per generare reddito grazie alla rete possono decollare e i giovani scegliere di non partire, lavorando on line.

Si tratta di azioni diverse tese verso un unico scopo: ridare slancio alle comunità, mettere insieme attività economiche che da sole non hanno più la forza per andare avanti, difendere paesaggio e ambiente anche e alla fine, in una parola, contrastare lo spopolamento dei paesi più isolati. Non a caso il bando era rivolto a cooperative di comunità che hanno sede in Toscana e operano in territori montani o comunque marginali. Hanno risposto dalla Lunigiana e dalla Garfagnana, dall’Appennino pistoiese e il Casentino, dal Monte Amiata o da zone particolarmente isolate del pisano e del grossetano. Un progetto riguarda anche l’isola del Giglio. I venticinque progetti ammessi coinvolgono otto province su dieci e 23 comuni. Stamani Bugli ha incontrato tutti, rappresentanti delle cooperative e amministratori locali. “Una cooperativa di comunità senza sindaci infatti non si fa – ricorda -, perché a volte è necessario mettere a disposizione beni ed edifici pubblici e poi perché spesso si ha a che fare con servizi rivolti alla collettività, che vanno coordinati”.  

Il contributo su ogni singolo progetto ammesso ai finanziamenti del bando di aprile potrà coprire fino al 70 per cento delle spese, da un minimo di 5.000 euro fino ad un massimo di 50.000 euro. Le richieste ammontano a circa 1milione e 187 mila euro. Alla valutazione tecnica delle domande è seguita anche una procedura di negoziazione con i richiedenti, la Regione e una commissione di cui hanno fatto parte i singoli Comuni ed Anci, per verificare la fattibilità e sostenibilità dei progetti ed il loro impatto sulla comunità locale. Sono stati valutati anche per la capacità di reggersi, nel tempo, sulle proprie gambe. Sei dei progetti, su trentadue, non sono stati dichiarati ammissibili al finanziamento. Uno ha rinunciato.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteI cipressi di San Quirico sbancano i ”Wiki Loves Monuments”: il Comune premiato a Pistoia
Articolo successivo Pallamano, Ego Handball Siena: brutta sconfitta a Trieste

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.