• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore
  • Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori
  • “Giovani Idee per Fabio Pacciani”
  • Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità
  • Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Due milioni e mezzo per rafforzare gli interventi dei poli tecnico-professionali

6 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Già nel 2015 era stata sovvenzionata questa linea di intervento, che aveva coinvolto aziende, istituti scolastici ed alunni in percorsi formativi altamente professionalizzanti. Con questo nuovo avviso vengono adesso finanziati diciassette nuovi progetti per un importo totale di circa 2 milioni e mezzo di euro, in sei differenti filiere formative: agribusiness (un progetto); energia (due); Ict (due); sistema moda (due); meccanica (tre); turismo e cultura (sette). Le aree territoriali coinvolte sono in prevalenza quella di Firenze e le province di Lucca, Livorno, Massa, Pisa, Siena, Arezzo e Prato. I progetti finanziati sono stati presentati da partenariati costituiti in associazioni temporanee d’impresa in cui il soggetto capofila è un istituto scolastico. Il partenariato minimo comprende due scuole, un’impresa della filiera di riferimento e un’agenzia formativa accreditata.

“Visto l’ottimo successo del precedente avviso, abbiamo riproposto questa misura, allo scopo di rafforzare l’efficacia, in termine di sbocco professionale, degli istituti tecnici e professionali”, afferma l’assessore all’Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco, che spiega anche come “con questi finanziamenti si consente agli istituti di realizzare curvature al sistema di istruzione che facciano specifico riferimento ai fabbisogni formativi espressi dalla filiera strategica di riferimento dell’intervento” e che “l’obiettivo prioritario è l’acquisizione di competenze tecniche professionalizzanti per gli alunni coinvolti, nell’ottica di ridurre la dispersione scolastica e sviluppare l’occupazione”.

Gli interventi previsti, in linea di massima, consistono in cinque fasi di attività: analisi dei fabbisogni formativi e progettazione congiunta tra scuola ed impresa; attuazione di una didattica di laboratorio in grado di creare connessione tra scuole ed imprese; orientamento congiunto tra istituti scolastici ed aziende comprendente il riorientamento e l’orientamento in uscita anche verso l’istruzione tecnica superiore; comunicazione e disseminazione; monitoraggio. Destinatari saranno almeno cento studenti in rappresentanza di tutte le scuole che parteciperanno ai progetti. I percorsi formativi, infine, avranno una durata minima di cento ore ad allievo, alle quali devono essere aggiunte le ore di orientamento. Tali attività formative potranno essere riconosciute, a tutti gli effetti, come ore di alternanza scuola-lavoro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket Serie B femminile, l’Adpf Costone Siena venerdì in campo contro l’Avvenire 2000
Articolo successivo Maltempo di fine ottobre: arrivano contributi di ”primo sostegno” per privati e imprese

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nasce in mezzo alla bufera di neve con il supporto del 118

23 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023
SIENA

Siena, due interventi di manutenzione sulla rete idrica

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore

30 Gennaio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
SIENA

Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.