• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Pianeta diversità”, con il libro di Francesca Vannozzi si chiude la rassegna dedicata al San Niccolò

5 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sanniccolo-stampa2Con la presentazione del libro di Francesca Vannozzi “Pianeta diversità. Per una memoria del manicomio di Siena” (Franco Angeli Editore), che si terrà giovedì 6 dicembre, alle 18.30, nella Sala delle Vittorie della Contrada del Valdimontone a Siena (via Val di Montone, 6), in concomitanza con l’anniversario dei 200 anni dall’inaugurazione del manicomio di Siena, si chiude Memoria dei 200 anni del San Niccolò, l’iniziativa promossa dall’Università degli Studi, dal Comune di Siena e dall’Azienda USL Toscana Sud Est.

La giornata conclusiva della rassegna, coordinata dal Priore della Contrada del Valdimontone Simone Bari, vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni senesi che hanno dato vita al ricco programma di oltre venti appuntamenti, tra congressi, presentazioni di libri, tavole rotonde, spettacoli teatrali, mostre fotografiche, incentrati sul recupero della memoria del manicomio senese.

La presentazione del volume, che offre una lettura del manicomio come luogo per i diversi e della malattia mentale non solo come storia dell’istituzione manicomiale, ma anche, e soprattutto, storia dei folli e di tutta quella umanità che, con difficoltà, trovava un luogo per essere assistita, è affidata a Pompeo Martelli, Direttore Museo Laboratorio della Mente – ASL Roma 1.

Il libro raccoglie contributi inediti e saggi di Francesca Vannozzi sulla storia del manicomio senese e sull’evoluzione degli studi psichiatrici, usciti alle stampe nell’arco di oltre trent’anni. Il volume, caratterizzato da un approccio rigorosamente scientifico e multidisciplinare, è arricchito da immagini fotografiche di Mauro Agnesoni e Giovanni Santi.

Nel corso dell’evento verrà presentato in anteprima il video documentario di Silvia Folchi, Maria Luisa Valacchi e Antonio Bartoli Lavorare in manicomio. Esperienze e memorie da un mondo chiuso, che, come il volume rientra in un progetto di ricerca coordinato da Francesca Vannozzi e, presenta le interviste a persone che hanno lavorato con varie mansioni all’interno dell’Ospedale psichiatrico di Siena.

Francesca Vannozzi, di formazione medica, è docente di Storia della Medicina presso l’Università di Siena. Storia assistenziale e ospedaliera, storia della facoltà medica in Italia, storia della malattia mentale e dell’istituzione manicomiale, storia del patrimonio storico-scientifico, con particolare riguardo all’ambito sanitario, sono i temi della sua attività di ricercatrice, ai quali si aggiunge la museologia scientifica sul versante dei musei di strumentaria medica. Oltre duecento i lavori pubblicati in riviste e in volumi di argomento storico-medico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFallimento AC Siena: Mezzaroma e altri sette rinviati a giudizio
Articolo successivo GSK, Femca Cisl: ”Firmato l’accordo per la gestione delle diverse tipologie contrattuali e 40 assunzioni nei prossimi mesi direttamente in GSK”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.