• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sienambiente, realizzati importanti modifiche agli asset aziendali

4 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienambiente-alessandrofabbrini650Il percorso di razionalizzazione delle società partecipate di Sienambiente prosegue con due importanti passi avanti. Il primo cambiamento negli asset aziendali si è concretizzato nei giorni scorsi con la cessione del 100% del pacchetto azionario di Bioecologia, società che si occupa del trattamento dei rifiuti liquidi; il secondo intervento è stato realizzato nel settore delle energie rinnovabili attraverso l’incorporazione di due società proprietarie di impianti fotovoltaici. Con queste due operazioni sono stati raggiunti due macro obiettivi: lo snellimento delle procedure gestionali con una conseguente riduzione di costi e il rafforzamento delle attività legate al riciclo ed al recupero di materia e di energia. I cambiamenti messi in atto nelle ultime settimane delineano un importante riassetto strategico per Sienambiente che rimette in primo piano la gestione dei rifiuti solidi fondata su una dotazione impiantistica consolidata.

«Di fatto abbiamo sviluppato e concretizzato un piano di riordino, snellimento e ottimizzazione delle società partecipate ottenendo risparmi in termini economici – ha spiegato il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini – Senza togliere niente al servizio che svolgiamo per il territorio, mantenendo inalterate le performaces ambientali dei nostri impianti e tutti i posti di lavoro, abbiamo reso la macchina gestionale più efficiente con l’intento di occuparci prevalentemente di ciò che Sienambiente ha dimostrato di saper fare bene, ovvero la gestione dei rifiuti solidi. Continueremo su questa strada portando a completo compimento il processo avviato, concentrandoci sempre di più sul ramo del riciclo e dell’economia circolare e valorizzando le competenze acquisite nel settore nel corso degli anni».

La cessione del pacchetto azionario di Bioecologia, proprietaria dell’impianto di depurazione di rifiuti liquidi presente nel comune di Chiusi, è avvenuta nei giorni scorsi a Roma. Dopo aver riportato la società in equilibro economico-finanziario grazie ad alcuni interventi mirati realizzati negli ultimi anni, la decisione di Sienambiente è stata quella di rimodulare gli investimenti in questo settore, concentrandosi su altre aree di attività industriali. Il 100% delle azioni di Bioecologia sono state acquisite da Acea, la multiutility attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei settori dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente.

Sul fronte delle aziende partecipate nel settore delle rinnovabili, dai nuovi indirizzi strategici è scaturita l’incorporazione per fusione di due controllate operanti nel campo del fotovoltaico. Un altro tassello del piano che ha dato ulteriore efficacia alla politica delle razionalizzazioni dei costi e con il quale è stato messo in atto uno snellimento procedurale. Ciò significa che gli impianti fotovoltaici continueranno ad essere in servizio e a produrre energia pulita ma verranno amministrati direttamente dalla struttura e dal personale di Sienambiente eliminando in questo modo le strutture societarie superflue.

Tali interventi sono in linea con altre operazioni legate alle partecipate, prima fra tutte quella di Scarlino Energia, nella quale Sienambiente ha progressivamente ridotto il proprio impegno in attesa dello sviluppo del piano concordatario della società proprietaria del termovalorizzatore.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGiocatori della ON Sharing Mens Sana testimonial della campagna di vaccinazione antinfluenzale
Articolo successivo Via Francigena Toscana, 360 mila euro per la manutenzione per il triennio 2018-20

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti

6 Febbraio 2023
SIENA

Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità

30 Gennaio 2023
SIENA

Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.