• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Via Francigena Toscana, 360 mila euro per la manutenzione per il triennio 2018-20

4 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo stabilisce una delibera proposta dall’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo e approvata dalla giunta.

“Stiamo procedendo – commenta Ciuoffo – sempre più speditamente nel percorso di strutturazione delle Francigena come prodotto turistico omogeneo e questo atto è un ulteriore tassello in questa direzione. La delibera di assegnazione dei fondi per la manutenzione nasce da uno studio di dettaglio sulle tipologie di percorso che definisce le quote assegnate annualmente ad ogni Comune. In questo modo mettiamo a disposizione dei 39 Comuni che fanno parte delle quattro aggregazioni, risorse che li aiuteranno a programmare gli interventi di manutenzione che si renderanno necessari nel prossimo triennio. La delibera – conclude l’assessore – conferma l’impegno della Regione Toscana sulla Francigena (e più in generale sui Cammini) per dare stabilità alla manutenzione del tracciato, mettendo i Comuni interessati in condizione di garantire la percorribilità durante tutto l’anno”.

La Via Francigena Toscana come Prodotto Turistico Omogeneo (in base a quanto disposto dalla nuova legge regionale sul turismo) prende le mosse dalla firma delle convenzioni con le quattro aggregazioni dei 39 comuni dei quattro ambiti distinti, i cui comuni capofila sono Pontremoli (ambito Nord che comprende: Pontremoli, Filattiera, Villafranca, Aulla, Carrara, Licciana Nardi, Fosdinovo, Massa, Montignoso), Lucca (Centro Nord: Pietrasanta, Camaiore, Lucca, Altopascio, Seravezza, Massarosa, Capannori, Porcari), Fucecchio (Centro Sud: Castelfranco Di Sotto, Fucecchio, San Miniato, Castelfiorentino, Montaione, Gambassi), Siena (Sud: San Gimignano, Colle, Monteriggioni, Siena, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico, Castiglione, Abbadia San Salvatore, San Casciano nei Bagni, Radicofani). Scopo delle convenzioni è consentire, attraverso il contenimento dei costi di gestione e la pianificazione delle attività, l’esercizio delle funzioni di accoglienza e informazione turistica a carattere sovracomunale, le attività di manutenzione periodica ordinaria, la promozione e comunicazione del prodotto turistico ed il monitoraggio e l’analisi dei flussi turistici.

La ripartizione delle risorse verrà effettuate in base alla lunghezza dei tratti ricadenti in ciascuno dei quattro ambiti, tratti classificati rispetto al tipo di superficie: sentiero, strada bianca e sterrato, cui viene attribuito un determinato importo a km. Secondo questi criteri quindi (0,50 euro al metro per i tratti a sentiero, 0,30 euro per quelli di strada sterrata e 15 centesimi al metro per le strade bianche. Più 0,135 euro al metro a prescindere dalla tipologia) all’aggregazione dei comuni Nord andranno poco più di 27 mila euro all’anno per tre anni, a quella Centro nord 12 mila 400 euro all’anno per tre anni, alla Centro sud quasi 22 mila euro e alla Sud quasi 60 mila euro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSienambiente, realizzati importanti modifiche agli asset aziendali
Articolo successivo A Poggibonsi prosegue ”Sipario Aperto”

RACCOMANDATI PER TE

BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in via San Benedetto

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.