• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Gaio Valerio Catullo. Le poesie”, a Siena la presentazione del volume curato da Alessandro Fo

3 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’appuntamento, a ingresso libero, alla presenza del curatore vedrà gli interventi di Maurizio Bettini, direttore del Centro di Antropologia del Mondo Antico dell’Università di Siena, e di Moreno Lifodi, presidente della delegazione di Siena dell’Associazione Italiana Cultura Classica, coordinati dal presidente del CdA della Biblioteca, Raffaele Ascheri.

Una nuova edizione dei Carmina di Gaio Valerio Catullo, tradotta e commentata da Alessandro Fo, che ci riavvicina a uno dei poeti d’amore più rilevanti della cultura occidentale, per freschezza di toni, penetrazione psicologica e raffinatezza stilistica.

“Fondatore – come scive Fo nell’introduzione – dell’analisi poetico-psicologica dei rapporti d’amore, con le varie traversie e le più sottili singolarità che costellano un’esperienza così centrale nella vita di tutti: circostanza che fa di lui un’inossidabile contemporaneo”.

La traduzione è condotta restituendo forza poetica ai versi latini anche attraverso una metrica “barbara” che riesce ad evocare per analogia l’andamento ritmico dell’originale.

Un’ampia introduzione fa il punto su tutti gli interventi critici che si sono accumulati attorno al liber, e ogni componimento è accompagnato da uno specifico commento arricchito dagli interventi di Alfredo Mario Morelli, docente di Letteratura Latina all’Università di Cassino, e di Andrea Rodighiero, docente di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Verona, che si è occupato degli originali greci di Callimaco e Saffo tradotti in latino da Catullo.

Alessandro Fo (Legnano, 8 febbraio 1955) è professore ordinario di Letteratura Latina presso l’Università di Siena, e ha a lungo privilegiato lo studio della tarda latinità. Ha tradotto e curato: Rutilio Namaziano, Il ritorno (Edizioni Einaudi, 1992); Apuleio, Le Metamorfosi (Edizioni Einaudi, 2010) e La Favola di Amore e Psiche (Edizioni Einaudi, 2014); Virgilio, Eneide, con studio introduttivo, nella «Nuova Universale Einaudi» (note di Filomena Giannotti, 2012). Premio von Rezzori e  Camaiore  nel 2013 e Catullo nel 2016 (per la traduzione). Si occupa anche di fortuna letteraria dei classici (ha studiato in tal senso soprattutto Virgilio, Orazio, Ovidio e Rutilio Namaziano) e di letteratura italiana contemporanea (specialmente Angelo Maria Ripellino). È anche autore di poesie; fra i suoi libri di versi: Corpuscolo (Edizioni Einaudi 2004); Mancanze (Edizioni Einaudi 2014), Premio Viareggio 2014.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa cooperazione tra l’Europa e la Tunisia nel campo dell’istruzione superiore, nel progetto ”Sagesse”
Articolo successivo Siena, arriva il ”Mercato nel Piatto”

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.