• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Qualivita festeggia 18 anni di attività

3 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

qualivita-logo2018L’appuntamento conclusivo dell’Anno del Cibo Italiano, organizzato a Siena da Vetrina Toscana, il programma di Regione e Unioncamere Toscana – che si è svolto nel Pellegrinaio del Santa Maria della Scala, per parlare di  turismo, cultura, enogastronomia e indicazioni geografiche come motore di attrazione dei territori – è stato l’occasione per ricordare la presenza a Siena della Fondazione Qualivita che esattamente 18 anni fa, nel mese di dicembre, iniziava la sua attività con un primo evento di rilievo tenuto a battesimo da Mario Luzi e Giovanotti.

In questi anni, il progetto originario di Qualivita ha preso forma e consistenza fino a portare la Fondazione a essere riferimento nazionale e internazionale per il sistema delle indicazioni geografiche, con il riconoscimento da parte del Ministero italiano delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, di soggetto di elevata capacità tecnico-scientifica, nell’ambito del settore agroalimentare di qualità e, in particolare, in quello delle produzioni agroalimentari DOP, IGP, STG.

La collaborazione con Aicig e Federdoc, con i Consorzi di tutela, Master universitari, enti di certificazione e ricerca, l’accordo con l’Enciclopedia Treccani per la linea editoriale Treccani Gusto e con Il Poligrafico e  Zecca di Stato per la pubblicazione della rivista Consortium e la collaborazione con McDonald’s Italia,  per l’inserimento di prodotti  DOP IGP nei menu degli oltre 500 ristoranti italiani, sono il risultato di 18 anni intensi di progetti.

Oggi, intervenendo alla presenza delle autorità cittadine e dell’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi, dopo la Lectio Magistralis di Philippe Daverio, il direttore generale della Fondazione Qualivita, Mauro Rosati, ha lanciato la proposta di aprire all’interno del Santa Maria della Scala, uno spazio dedicato alle eccellenze agroalimentari e vitivinicole della Toscana.

“Siena può essere la capitale della cultura della qualità – commenta Rosati – perché uomini ed esperienze nate in questa provincia, hanno dato un contributo fondamentale all’affermazione del Made in Italy agroalimentare e vitivinicolo nel mondo. Solo per fare alcuni nomi ricordo Bettino Ricasoli, Franco Biondi Santi, Giovanni Righi Parenti, Enzo Tiezzi e i tanti agricoltori e allevatori che hanno modellato un territorio dove ambiente e produzioni sono ancora in sintonia. Siena merita di essere il luogo dove i visitatori possano conoscere la storia, ma anche le caratteristiche dei prodotti di eccellenza della Toscana. Non un museo – conclude Rosati – ma una vera e propria ‘Casa’ per tutte le denominazioni agroalimentari e vitivinicole DOP IGP toscane, che istruisca ed educhi il turista e il cittadino ai temi della cultura enogastronomica della regione.”

Un vero tesoro da valorizzare proprio in uno spazio importante come il Santa Maria della Scala, per rendere più autentica e fruibile la conoscenza di quel made in Italy agroalimentare che è ormai riconosciuto come uno dei principali motivi di scelta dei flussi turistici. Arte, cultura ed  enogastronomia, sono la base del #turismodop.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTennis Serie A2 femminile: CT Siena continua a sognare più forte della malasorte
Articolo successivo Consiglio comunale di Poggibonsi, sì all’assestamento e unanimità dei presenti per intitolare una piazza o una strada a Novello Novelli

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con Wine&Siena 2023 c’è la Bottiglia della solidarietà

20 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.