• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Raccolta ”porta a porta” a Sinalunga, ottime performance: a novembre raggiunta quota 68%

27 Novembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

seitoscana-raccoltaportaaporta650Ottimi i risultati ottenuti nel terzo mese di pieno funzionamento del servizio di raccolta “porta a porta”. I dati forniti da Sei Toscana indicano che a Sinalunga a novembre è stata raggiunta la soglia del 68% di raccolta differenziata contro una media fino ad agosto del 30%. Da evidenziare è la diminuzione della produzione di indifferenziato di circa il 54% per cento in meno. Un risultato, per certi versi inatteso, è il calo della produzione generale dei rifiuti: come succede in tutti i comuni che passano alla raccolta porta a porta, c’è un decremento dei rifiuti stimato del 35%.

«Non possiamo fare raffronti con gli anni precedenti – spiega l’assessore Paolo Oliverio – ma la crescita del 68% per cento della raccolta differenziata rende merito al lavoro fatto e alla grande collaborazione dei cittadini del nostro comune, i principali protagonisti degli ottimi risultati raggiunti, a loro va il nostro ringraziamento». Nonostante ciò si verificano, ancora oggi, alcuni episodi di abbandono di rifiuti sul suolo pubblico, e per questo motivo non può essere abbassato il livello di attenzione, da inizio anno ad oggi sono state notificate circa duecento “sanzioni” a seguito delle verifiche effettuate dagli ispettori ambientali. Quest’attività di vigilanza abbinata all’uso di tecnologie di videosorveglianza “foto trappole” serve a dare un segnale a chi non rispetta le regole, per disincentivare quei comportamenti che vanno a vanificare i risultati positivi raggiunti.

«Solo grazie all’impegno costante da parte dell’Amministrazione e dei cittadini nell’attuare nel migliore dei modi il piano di raccolta – aggiunge Oliverio – possiamo continuare a trarre sempre maggiori benefici sia sotto il profilo economico, sia sotto il profilo ambientale. Tutto dipende dalla consapevolezza e dal buon senso di tutti noi».

«Dovremo migliorarci e raggiungere livelli crescenti di raccolta differenziate – aggiunge il Sindaco Riccardo Agnoletti – ci poniamo la soglia minima dell’80%, a breve partiremo con un progetto di informatizzazione dei centri di raccolta, per iniziare a dare anche piccoli incentivi a chi conferisce in modo consapevole, ce la faremo se insieme abbiamo a cuore il futuro delle nuove generazioni. Dovremo sensibilizzare anche sull’uso consapevole degli imballaggi in modo particolare della plastica che tanto male sta facendo ai nostri mari».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCon la Contemporary Art Map alla scoperta degli itinerari dell’arte in Valdelsa
Articolo successivo Il Tempio di San Biagio, 500 anni dalla fondazione: riflessioni e proposte per la conservazione e la gestione dei Beni Culturali

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
TOSCANA

“Va dove ti porta il bus”, Autolinee Toscane torna a scuola per promuovere ambiente e cultura

17 Gennaio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, la stagione del teatro Pinsuti si apre con ‘Caveman – L’uomo delle Caverne’

16 Gennaio 2023
SINALUNGA

Maggiore quantità e qualità della differenziata: a Sinalunga ampliato il porta a porta

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.