• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Il Tempio di San Biagio, 500 anni dalla fondazione: riflessioni e proposte per la conservazione e la gestione dei Beni Culturali

27 Novembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’evento, organizzato dalle Opere Ecclesiastiche Riunite di Montepulciano in collaborazione con la Soprintendenza di Siena, Arezzo e Grosseto e con l’Ordine degli Architetti di Siena, si è svolto all’interno del Tempio di San Biagio.

I lavori si sono aperti con i saluti delle autorità: il vescovo di Montepulciano Chiusi Pienza monsignor Stefano Manetti, il vice sindaco di Montepulciano Luciano Garosi, la dottoressassa Martini della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo, Alessandro Piccardi delle Opere Ecclesiastiche Riunite di Montepulciano, il vice presidente Ordine Architetti PPC di Siena Nicola Valente.

All’evento sono intervenuti l’architetto Riccardo Pizzinelli, presidente delle Opere Ecclesiastiche Riunite che ha introdotto i lavori con una relazione sulla storia del Monumento, l’architetto Donatella Grifo, funzionario della Soprintendenza delle province di Siena, Grosseto e Arezzo, che ha parlato dell’importante ruolo del MIBAC nella gestione dei restauri del S. Biagio negli ultimi decenni e il professor Claudio Modena, progettista del recente progetto di miglioramento sismico, ancora in corso di realizzazione.

A seguire il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Siena ha illustrato le recenti novità legislative in riferimento alla sicurezza antincendio dei Beni Culturali ponendo l’accento sull’importanza dell’aspetto prestazionale nella corretta gestione della prevenzione incendi del patrimonio storico-monumentale.

La seduta pomeridiana si è aperta con una relazione del professor Sergio Lagomarsino che ha illustrato i vari livelli di protezione sismica dei monumenti corredando il tutto con esempi e casi studio.

L’architetto Nicola Valente ha relazionato sull’uso delle nuove tecnologie (HBIM) a servizio dei Beni Culturali. A seguire il presidente dell’ANCE Siena, Andrea Tanzini ha approfondito gli aspetti fiscali riguardanti l’Art Bonus e le possibilità di partenariato pubblico-privato nel settore culturale. La giornata si è conclusa con una tavola rotonda e un dibattito con domande del pubblico presente.  

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRaccolta ”porta a porta” a Sinalunga, ottime performance: a novembre raggiunta quota 68%
Articolo successivo Nursing Up contro il demansionamento: ”Alle Scotte di Siena gli infermieri costretti a fare i letti, trasportare i pazienti e portare i prelievi in laboratorio. A rischio l’assistenza ai cittadini”

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.