• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Cento anni: un bilancio senese”, incontro conclusivo sulla Grande guerra alla Biblioteca degli Intronati

23 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, saranno passate in rassegna, sia pur brevemente, le pubblicazioni senesi dedicate alla Grande Guerra, in occasione del centenario.

A guidare i presenti, in questo excursus tra gli scritti riguardanti l’evento bellico, sarà Gabriele Maccianti, con il coordinamento di Raffaele Ascheri, presidente del cda della Biblioteca.

Perché, come dice lo stesso Maccianti: “Il lungo centenario si è concluso, almeno ufficialmente, il 4 novembre scorso. E’ giunto così il momento di provare ad abbozzare un consuntivo, sia a livello nazionale che locale. Partendo dalle cifre. Nel Paese, sul piano editoriale, nel quadriennio 2014-2018, sono stati pubblicati innumerevoli volumi dedicati alla Grande Guerra, mentre gli eventi sono stati almeno duemila. Si scrive ‘almeno’ perché si tratta di valutazioni dedotte rispettivamente dai titoli e dalle manifestazioni censite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, quindi del tutto parziali e incomplete. Numeri che comunque segnalano un’attenzione per una ricorrenza probabilmente senza riscontri nella storia italiana. Ovviamente, è ben più difficile azzardare una valutazione su quanto il centenario abbia e, prima ancora, se inciso sul “discorso” della società”.

Per quanto riguarda Siena e la sua provincia sono stati stampati oltre quaranta volumi, e altri studi che hanno trovato posto in raccolte e opere più generali, come ad esempio il Bullettino Senese di Storia Patria, il cui contenuto è riassumibile in due grandi categorie: le storie personali dei combattenti e quelle delle comunità del territorio. Nel primo caso si tratta di testimonianze lasciate sia da ufficiali sia da semplici soldati, il che dà la possibilità di vedere come lo stesso argomento fosse descritto, a seconda dei casi, con scrittura colta o popolare. Diari, lettere, memorie e fotografie venuti alla luce, in questi quattro anni nel nostro territorio, tracce preziose della vita dei soldati e dei loro familiari, altrimenti destinate all’oblio.  Le testimonianze del territorio hanno riguardato sia il capoluogo, Siena, con sei testi pubblicati a cura delle Contrade, sia i Comuni della provincia.

Ne emerge, complessivamente, un’immagine della Prima Guerra Mondiale, come autentico spartiacque della nostra storia, che mette in rilievo la componente identitaria, legata al desiderio di riscoprire le storie, anche familiari, di chi ha combattuto, e abbandona le divergenti impostazioni ideologiche, che avevano, finora, tenuto banco nel dibattito italiano.

Oltre alle pubblicazioni, sempre nel senese, sono state effettuate otto mostre, inaugurati quattro nuovi monumenti: a Siena, Castellina in Chianti, Poggibonsi e Murlo, e effettuati una quarantina tra conferenze e concerti.

Nel corso della serata saranno proposte alcune riflessioni sul senso che ha celebrare questo centenario, cercando di coinvolgere anche i presenti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Il bello della gioventù”, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri al ”Bandini”
Articolo successivo Scuole, forze dell’ordine, associazioni, istituzioni. Dalla Valdelsa il no alla violenza di genere

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.