• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

#socialcontrol, a Poggibonsi arriva il progetto di ‘sicurezza partecipata’

21 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

davidbussagli2015Fornire un ulteriore contributo all’attività di prevenzione generale e di controllo del territorio istituzionalmente svolta dalle Forze di Polizia, implementare le tradizionali linee di intervento a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, mediante la valorizzazione di forme di controllo sociale del territorio comunale, incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del territorio e le proprie vulnerabilità, promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità di reciproca attenzione e vicinato solidale, favorire la coesione sociale e solidale.

Questi gli obiettivi del progetto “Controlliamo insieme il quartiere. #socialcontrol” che è stato definito della Polizia Municipale e approvato dalla Giunta.

“Un progetto di sicurezza partecipata che si basa sulla collaborazione tra cittadini, Polizia Municipale e Forze dell’Ordine – dice il sindaco David Bussagli – L’obiettivo è quello di concorrere anche con questo strumento alla costruzione di un più ampio sistema di sicurezza urbana. Nelle prossime settimane lo presenteremo e daremo il via ai vari passaggi”.

Il progetto infatti ha una articolata struttura in capo al responsabile che è il Comandante della Polizia Municipale che ha il compito di coordinarne lo sviluppo e  la diffusione valutando periodicamente eventuali migliorie e modifiche procedurali utili per implementarne l’efficacia. Attraverso Gruppi di vicinato, Referenti, Comune e Forze di Polizia statali e locali si punta a migliorare  il controllo del territorio e la sicurezza delle aree coinvolte mediante attività di segnalazione dei potenziali rischi che possano compromettere anche la vivibilità, nonché a  favorire lo sviluppo di una cultura della partecipazione alle tematiche della sicurezza urbana, a  rafforzare il rapporto di collaborazione tra cittadini e Istituzioni, promuovendo l’educazione alla convivenza, il rispetto della legalità, il dialogo tra le persone, l’integrazione,  l’inclusione sociale e la coesione sociale nonché il  recupero di rapporti di vicinato improntati alla collaborazione e al mutuo supporto. Il progetto punta anche alla individuazione delle vulnerabilità strutturali, ambientali e comportamentali che  rappresentano sempre una opportunità per gli autori di  reato.

Il cittadino aderente sarà chiamato a prestare attenzione a quello che avviene nella propria area di competenza nella vita quotidiana e a collaborare con le forze di Polizia segnalando tramite il Referente situazioni inusuali o comportamenti sospetti. Sarà chiamato a collaborare con i vicini attraverso comportamenti di reciproca assistenza (sostegno ai vicini anziani e soli, ritiro della posta in caso di assenza, sorveglianza reciproca delle case), a creare un canale di comunicazione per scambiare rapidamente informazioni tra vicini e riversarle al referente del gruppo, individuare i  “fattori di rischio ambientale” secondo i criteri indicati dalle Forze di Polizia che favoriscono furti e truffe. Sarà il responsabile a coadiuvare le azioni dei referenti.  Sarà il Comune inoltre, tramite il responsabile del progetto, a raccogliere le adesioni, effettuare gli incontri, formare ed informare i referenti e coadiuvarli nella creazione ed organizzazione dei gruppi, predisporre la relativa modulistica e cartellonistica. “Un progetto – dice il Sindaco – che si inserisce in un complesso di azioni integrate messe in campo, da quelle di prevenzione sociale a quelle di presidio e di videosorveglianza, per contribuire alla sicurezza urbana”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRoberto Vecchioni, al via la vendita dei biglietti per la tappa del tour a Firenze
Articolo successivo Con ”Dialoghi degli Dei” prende il via a Poggibonsi ”Sipario Aperto”

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
PALIO

Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

31 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

31 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

31 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Marzo 2023
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.