• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
BUONCONVENTO

Buonconvento: trent’anni di Poderuccio

21 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

poderuccio2018Il Poderuccio, centro di socializzazione per disabili di Buonconvento, ha festeggiato i trent’anni di attività con una festa che si è svolta lo scorso fine settimana. Sono stati tre decenni di un servizio pubblico fondamentale, attualmente affidato alla cooperativa Comunità e persona. Tutto nacque nel novembre del 1988, nei locali del Comune di Buonconvento di via Don Minzoni, con un’attività in convenzione con la Usl 30, diventata poi Ausl 7. Inizialmente ospitava sei utenti provenienti dai Comuni di Buonconvento e Montalcino. Con il passare degli anni sono emersi nuovi bisogni sul territorio che hanno portato all’accoglienza di una quindicina di ragazzi provenienti anche da San Giovanni d’Asso, Asciano, Rapolano Terme e Monteroni d’Arbia. “Un esempio di buona gestione del denaro pubblico”, afferma il sindaco Paolo Montemerani, che ha celebrato insieme agli operatori, agli ospiti del centro e alle loro famiglie, una ricorrenza carica di soddisfazioni per i risultati ottenuti.

La svolta, per Il Poderuccio avvenne alla fine degli anni Novanta. A quel punto la cooperativa Comunità e persona, in un clima di rafforzata fiducia e collaborazione tra gli operatori del centro, le famiglie (una componente fondamentale dell’operazione, da tanti punti di vista) e il territorio, decise di costruire una residenza per soggetti diversamente abili, in sinergia con il Comune di Buonconvento, che ha messo a disposizione il terreno con diritto di superficie per 90 anni, e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che contribuì con 700 milioni di lire. Nell’agosto del 2005 il centro di socializzazione Il Poderuccio si trasferisce nei nuovi locali, in convenzione con il Comune di Buonconvento, poi con la Ausl Toscana Sud Est ed infine con l’attuale Società della salute senese.

La permanenza al centro Il Poderuccio completa l’anello mancante dell’autonomia nei soggetti dai 16 ai 55 anni, con un lavoro finalizzato a stimolare e potenziare le capacità e la crescita di ogni singolo ragazzo, favorendo il suo inserimento sia all’interno del centro che all’esterno. Ad esempio, vengono allestiti dei piccoli laboratori con funzione di terapia occupazionale e, grazie all’Associazione dei genitori del Poderuccio, si svolgono attività di musica e teatro. Attualmente i ragazzi ospitati sono tredici, alcuni presenti da tanti anni, con continui inserimenti da parte della Società della salute. “In questi anni – osserva l’assessore comunale al Sociale Costanza Monaci – la struttura ha funzionato anche come ricovero di sollievo per coloro che la frequentano durante la settimana. L’esperienza è stata così significativa da essere riproposta all’interno del progetto ‘Dopo di noi’ per il percorso di autonomia individuale, grazie alla Regione Toscana, alla Società per la salute e al Terzo settore”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSabato alla Corte dei Miracoli l’electro pop irriverente degli Scudetto
Articolo successivo ”A cavallo di una fiaba. I cavalli si raccontano”, lo spettacolo sul Palio al Teatro dei Rinnovati

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti

21 Marzo 2023
SIENA

Due anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza

16 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, 27 medaglie ai campionati regionali invernali di nuoto maschili

16 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.