• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Forme instabili”, la nuova mostra a Spaziosiena

20 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La mostra arriva ad un anno esatto dall’inaugurazione, in via Fontebranda 5 a Siena, con la prima esposizione dal titolo “Piani sulla cometa”. Da allora si sono succedute tante iniziative di successo. Per questa occasione, in linea con la ricerca delle curatrici Stefania Margiacchi e Alessia Posani, fin dall’inizio attenta alle giovani generazioni, sono stati invitati Guglielmo Castelli (Torino, 1987), Domenico Laterza (Milano, 1988) e Davide Mancini Zanchi (Urbino, 1986). L’apertura è prevista ogni giorno, fino al 27 gennaio 2019, dal lunedì al sabato (orari: 10-13, 16-19), domenica e festivi apertura su appuntamento. L’ingresso è gratuito.

In Forme Instabili i tre artisti attuano processi di decontestualizzazione delle ipotetiche realtà. Isolando elementi d’uso quotidiano o ricostruendo nuovi scenari attraverso dei frammenti del reale, plasmano ed infine trasformano i loro ambienti quotidiani. Si attuano processi di metamorfosi, come nella pratica pittorica di Castelli dove l’evoluzione in oggetto si concretizza dai paesaggi ai corpi, così come anche nella forma della tecnica pittorica. Laterza invece, nel suo lavoro anima gli oggetti lasciando che questi interagiscano e si contaminino tra loro. Infine, Mancini Zanchi rivisita alcuni archetipi dell’arte aprendone i confini verso il valore d’uso, in una dialettica fra la tradizione aulica della storia dell’arte e l’iconografia popolare.

La pittura di Castelli contiene diversi elementi e segni, impercettibili ma sostanziali cambiamenti, processi arcani nei quali prendono vita le metamorfosi delle diverse forme. Disegni e pitture si evolvono lentamente, e la sua ricerca registra questi cambiamenti in atto. Si tratta di lavori ermafroditi, giano bifronte, equilibrati dal caos stesso che li genera, sfumati dalla figurazione all’astratto, come personaggi antropomorfi che si trasformano in paesaggi.

La scultura di Laterza nasce da una gestualità e non da una progettazione. Il suo lavoro muta con fine ironia ed indaga le dinamiche, gli oggetti e i luoghi del quotidiano. La ricerca dell’artista è finalizzata a dare a questi elementi – ibridi che si trovano in uno stato di equilibrio precario tra identità, scultura e ordinario – una nuova vitalità ed una diversa fruizione. Ed è così che, partendo dal conosciuto e dal comune l’opera diventa il mezzo per creare situazioni sinestetiche. La ricerca artistica di Mancini Zanchi, al di fuori di etichette e definizioni, vede il riposizionamento e la reinterpretazione della forma e degli oggetti della quotidianità. La sua pratica, polimorfa e transmediale, lo porta a mutare l’aspetto primigenio della materia e ad analizzarne i suoi aspetti – che si tratti di un tessuto, di un quadro o di una stampella. Un insieme di indagini che tendono a confluire in un’unica linea poetica, flessibile e liquida come la musica jazz.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBibliobabymesi, nuovo incontro a sostegno della genitorialità
Articolo successivo Scossa di terremoto di 2.2 gradi nel comune di Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023
SIENA

Siena, inaugurata nuova postazione DAE San Miniato

23 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.