• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
  • Ernesto Campanini: “Rifiuti: non è più tempo di rimandare”
  • Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano
  • Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000
  • Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?
  • Centro Sportivo Carabinieri, si consolida il rapporto con il Comune di Siena
  • “Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni
  • Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Istituto ”B. Ricasoli”: alternanza scuola-lavoro e legalità nel progetto su terreni confiscati alla mafia

16 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

istitutoricasoli-sicilia1Un progetto di alternanza scuola-lavoro su terreni confiscati alla mafia in Sicilia, con attività legate a produzioni agricole, ristorazione e accoglienza turistica. E’ quello che ha visto protagonisti quindici studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Bettino Ricasoli” di Siena – di cui dieci dell’indirizzo tecnico agrario e cinque in arrivo dall’indirizzo enogastronomico e per l’ospitalità alberghiera con sede a Colle di Val d’Elsa – rientrati nei giorni scorsi da Corleone, in provincia di Palermo, dove sono stati ospiti e collaboratori della Cooperativa sociale “Lavoro e non solo”. Il progetto fa parte del Pon, Programma operativo nazionale e si è collocato nell’ambito dell’iniziativa “Di regione in regione” che punta a promuovere esperienze di alternanza scuola-lavoro in ambito interregionale. Il percorso sulla legalità democratica e la cittadinanza attiva e civile avviato dalla scuola senese è continuato nei giorni scorsi a Siena, nell’incontro con Giovanni Impastato, autore del libro “Oltre i cento passi” e fratello di Giuseppe Impastato, ucciso il 9 maggio 1978 a Cinisi, in provincia di Palermo, per il suo impegno contro la criminalità organizzata. L’incontro si è svolto nei locali della Basilica dell’Osservanza di Siena, in collaborazione con la libreria Mondadori di Siena.

istitutoricasoli-sicilia3“Il progetto – spiega Tiziano Neri, dirigente scolastico dell’Istituto “Bettino Ricasoli” – si è posto come un’esperienza innovativa per i nostri studenti, che sono stati selezionati fra i più meritevoli nei due indirizzi coinvolti. L’iniziativa ha offerto loro la possibilità di sviluppare competenze interdisciplinari con attività di alternanza scuola-lavoro nell’ambito delle produzioni agricole, della ristorazione e dell’accoglienza turistica su terreni confiscati alla mafia, seguendo la produzione, la trasformazione, l’elaborazione e la presentazione di un prodotto alimentare. Ringrazio le docenti che hanno coordinato il progetto e accompagnato gli studenti in Sicilia e i ragazzi per l’impegno che hanno messo in questa iniziativa, che è stata per loro anche un’esperienza personale, oltre che formativa, sviluppando competenze e professionalità che gettano le basi per il loro futuro”.

istitutoricasoli-sicilia2“Il progetto – spiega Serena Frati, docente che ha coordinato il progetto – è durato quattro settimane e ha coinvolto in maniera attiva e interessata i nostri studenti. Ogni allievo, adesso, sarà chiamato a produrre una relazione in forma multimediale per raccontare l’esperienza effettuata, descrivendo le attività tecnico-professionali svolte e gli aspetti relazionali e sociali che hanno accompagnato l’iniziativa. Il progetto, infatti, ha visto anche numerosi momenti di riflessione e di confronto attraverso i cosiddetti ‘Laboratori della legalità’, incontrando persone impegnate in prima linea contro la mafia in Sicilia e in altre parti d’Italia. Ringrazio gli studenti per il loro impegno e tutti i soggetti che ci hanno permesso di promuovere questo progetto, a partire dalla Cooperativa sociale ‘Lavoro e non solo’ di Corleone che ci ha ospitato, dal tutor aziendale Calogero Parisi e dall’Arci provinciale di Siena, impegnata sul tema della legalità democratica. Il progetto è stato realizzato anche grazie al prezioso contributo dei docenti Marzia Chiti, Sandra Bocci e Domenico Perrotta”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCrisi pastorizia in provincia di Siena. Cia ha richiesto ”l’attivazione urgente del tavolo di filiera”
Articolo successivo Basket Serie C Silver, il Costone supera Pontedera

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
POLITICA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Rifiuti: non è più tempo di rimandare”

31 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.