• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Inizia sabato la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso

9 Novembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mostramercatotartufo-mercatinoInizia domani, sabato 10 novembre, la trentatreesima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso nel comune di Montalcino.

Un ricco programma di eventi accoglierà i visitatori nei due week end centrali di novembre (10-11 e 17-18) che, oltre a poter acquistare il “Diamante Bianco” (i prezzi quest’anno sono particolarmente convenienti), troveranno degustazioni, mercatini di prodotti tipici, mostre d’arte, rievocazioni storiche in abiti d’epoca, spettacoli itineranti e, naturalmente, forniti stand gastronomici con i prodotti del distretto rurale di Montalcino, Cene di Gala e anche un meteo favorevole che prevede bel tempo e temperature miti per il periodo.

Il brindisi di apertura è fissato alle ore 11 con l’apertura dello “Square Food”in piazza Gramsci, la nuova tensostruttura che ospita i principali stand gastronomici con i prodotti del territorio. Con il via ufficiale prende vita anche il mercatino lungo le vie del borgo con i prodotti tipici.

Poco dopo iniziano le rievocazioni storiche dell’associazione culturale “Antichi Popoli” di Firenze che ha alle spalle quasi venti anni di attività.

Sono due i punti vendita dove acquistare il Tartufo Bianco delle Crete Senesi, uno è posizionato all’interno del Castello di San Giovanni d’Asso, l’altro nella sede dell’associazione tartufai sulla via principale. Tutti i tartufi sono esclusivamente a km 0, è questa la caratteristica della festa.

Per i pranzi (e le cene) oltre allo Square Food, sono disponibili lo stand gastronomico gestito direttamente dalla Pro Loco di San Giovanni d’Asso ed i ristoranti del paese.

Alle 15 si può vivere la suggestiva esperienza della “Cerca” andando con i tartufai ed i loro cani nei boschi vicini a San Giovanni d’Asso (è gradita la prenotazione).

Per chi resta nel borgo, la Sala del Camino all’interno del Castello ospita, alle 16,30, una degustazione guidata di crostini al tartufo bianco abbinata agli spumanti delle Cantine Banfi di Montalcino.

Alle 20, nel Castello, l’attesa Cena di Gala “Viaggi nella Val d’Orcia” a cura dello chef Ronald Bukri del Ristorante Osticcio di Montalcino (prenotazione obbligatoria).

Domenica 11 novembre, si inizia da Siena con la partenza dalla stazione ferroviaria (8,55) del “Treno Natura”, il convoglio d’epoca che attraversa la Val d’Arbia, Monte Antico, la Val d’Orcia e le zone del Brunello, le Crete Senesi per arrivare a San Giovanni d’Asso alle 11,20, attraversando paesaggi rurali fra i più ammirati al mondo.

Stand, mercatino e Square Food aprono intorno alle ore 11 e tornano le rievocazioni storiche dell’associazione “Antichi Popoli”.

Assolutamente da non perdere, la ventiduesima edizione del concorso “Sapori Senesi” per premiare il miglior formaggio pecorino in collaborazione del Consorzio Agrario Provinciale di Siena. Nella sua versione a “latte crudo” offre un’incredibile qualità e varietà di sapori ed aromi. La degustazione guidata (su prenotazione) è fissata alle 11 nella Sala del Camino all’interno del Castello.

Alle ore 15, sempre nella stessa location, va in scena il cooking show delle chef Giuseppina Cuomo e Rossella Giulianelli che presentano due ricette: uovo soffice al tartufo bianco su fonduta e pane nero, sfere di ricotta su vellutata di topinambur. Al termine (ore 16,30), sommelier ed esperti vi guideranno nell’analisi sensoriale di pecorino, tartufo e vino bianco.

Due le occasioni per partecipare alla cerca del tartufo: alle 10,30 direttamente nelle tartufaie; alle 14,30  all’Orto di Sesto che si trova all’interno del borgo.

Dalle ore 14, la Papillon Vintage Band animerà la festa con un concerto itinerante con la musica italiana dagli anni Trenta agli anni Cinquanta in chiave swing.

Alle 17,30, nella Sala del Camino, la consegna del premio “Il Tartufo della Solidarietà”.

Durante i due week end della festa sono aperte alcune mostre d’arte: I paesaggi ed i giardini immaginari della fotografa Dominique Bollinger (via XX Settembre 12); “La bellezza della Val d’Asso” del pittore Giovanni Crescimanni; “La Danza Immobile” della scultrice Vittoria Marziari (Pieve Romanica di San Pietro in Villore e nella cripta sotterranea); gli splendidi quadri di Antonio Spirito esposti nella Sala del Camino.

La Mostra mercato di San Giovanni d’Asso offre due week end (10-11 e 17-18 novembre) per degustare, acquistare, conoscere e anche cercare direttamente questo prezioso fungo ipogeo. Insieme al tartufo bianco delle Crete Senesi, i visitatori potranno conoscere e apprezzare le altre grandi eccellenze di questo territorio come l’olio extravergine di oliva, il formaggio pecorino, il vino della Doc Orcia, il Brunello di Montalcino, il miele. Dalla “cerca” del tartufo e le visite al museo a lui dedicato, al giro dei frantoi, al cibo di strada, tutto è stato pensato per condurre i visitatori all’interno di un territorio unico, ricco di tradizioni, prodotti di qualità e di un ruralità ancora genuina dove l’uomo è protagonista.

Il programma completo è sul sito www.mostradeltartufobianco.it. Per informazioni sul programma completo e prenotazioni contattare il 349 7504247 (Biancane servizi al turismo).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVenerdì 9 novembre ”Il cielo di novembre”, aperto al pubblico l’osservatorio di Montarrenti
Articolo successivo Quasi completata la sostituzione delle condotte idriche da Monteroni a Ponte d’Arbia

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.