• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna a Siena ”Sangiovese Purosangue”

30 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sangiovese-grappoloTorna una nuova edizione di Sangiovese Purosangue, ideato e organizzato dall’Associazione EnoClub Siena, con un evento che ormai si ripete da 8 anni attraverso una formula itinerante che ha toccato città come Roma e Milano. Per il terzo anno consecutivo la kermesse si svolgerà a Siena e per la prima sarà ospitato all’interno del Palazzo Comunale dove si alterneranno approfondimenti e degustazioni alla presenza dei vignaioli, di fronte a un pubblico non solo di operatori e giornalisti ma anche di appassionati.

Sangiovese Purosangue, ideato da Davide Bonuccci, presidente di EnoClub, da diversi anni, si sta impegnando per portare a compimento un progetto di valorizzazione del vitigno partendo dal nucleo del Sangiovese toscano tramite indagini e confronti con le altre zone vinicole italiane: Romagna, Umbria e Lazio, con le rispettive sottozone e cru. Attraverso convegni e banchi di assaggio, a Sangiovese Purosangue si potranno apprezzare le varie declinazioni territoriali.

Saranno 70 le aziende partecipanti con le loro etichette di Sangiovese in purezza, per più di 300 vini in assaggio. I banchi di assaggio si svolgeranno nelle giornate di sabato e domenica (ore 15.30 – 19.30) ai Magazzini del Sale del Palazzo Comunale e saranno un importante momento non solo per confrontare vini di territori diversi ma anche per poter incontrare i produttori. Tre le degustazioni guidate che verteranno su verticali di vecchie annate di aziende che hanno contribuito a scrivere la storia del vino in Toscana.

Per l’assessore al Turismo Alberto Tirelli l’iniziativa “rappresenta un importante momento di conoscenza enologica verso un vitigno che, a pieno titolo, è tra le eccellenze più apprezzate del nostro territorio. Una delle chiavi di successo sui mercati internazionali”.

Con Sangiovese Purosangue, l’unica iniziativa specifica sul vitigno, universalmente riconosciuta come evento di riferimento nel settore enologico con eco mediatico in Italia e all’estero, Bonucci intende impegnarsi per “continuare il progetto di valorizzazione del vitigno partendo dal suo nucleo toscano, tramite indagini e confronti con le altre zone vinicole italiane: Romagna, Umbria e Lazio”.

Il programma completo:

SABATO 3 NOVEMBRE E DOMENICA 4 NOVEMBRE
15.30 – 19.30 Banchi di assaggio Sangiovese Purosangue con i produttori, apertura al pubblico. Magazzini del Sale.
Palazzo Comunale. Piazza del Campo 1
Ingresso 20 euro, Ridotto 15 euro

PROGRAMMA DI CONFERENZE E SEMINARI

SABATO 3 NOVEMBRE
Università di Siena – Aula Magna Complesso San Niccolò,
Via Roma 56
9.30 – 13.00 Conferenza tecnico-scientifica sul Sangiovese. Aperta al pubblico.
Con il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili.

Foyer Teatro dei Rinnovati. Palazzo Comunale. Piazza del Campo 1
15.00 – 16.30 Verticale Brunello di Montalcino Pietroso. Con Gianni Pignattai. Su prenotazione. Euro 30/Euro 20 per i soci Enoclub

17.30 – 19.30 Verticale Sangiovese Poggio ai Chiari – Colle Santa Mustiola. Condotta da Andrea Gabbrielli, giornalista e scrittore di vino, con Fabio Cenni. Su prenotazione. Euro 30/Euro 20 per i soci Enoclub

Dalle ore 20.30 – Cena con i produttori, su prenotazione

DOMENICA 4 NOVEMBRE
Foyer Teatro dei Rinnovati. Palazzo Comunale. Piazza del Campo 1
11.00 – 13.00 Degustazione guidata: Verticale Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento Col d’Orcia. Con Francesco Marone Cinzano. Foyer Teatro dei Rinnovati. Palazzo Comunale. Piazza del Campo 1. Su prenotazione. Euro 40 / Euro 30 per i soci Enoclub

LUNEDI’ 5 NOVEMBRE
Foyer Teatro dei Rinnovati. Palazzo Comunale. Piazza del Campo 1
10.30 – 19.00 Conferenza tecnica con degustazione – Cru del Sangiovese in Toscana. Solo su invito o prenotazione

Info:
Marina Ciancaglini – 339 8199734 – marina@garagewine.it
Davide Bonucci – 3285436775 – enoclubsiena@gmail.com

http://www.enoclubsiena.it/event/sangiovese-purosangue-a-siena-2018-2-5-novembre/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUna maxi-staffetta attraversa la Valdichiana Senese contro la violenza sulle donne
Articolo successivo Nuovi direttori dei dipartimenti dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il Consiglio comunale torna a riunirsi lunedì 13 marzo

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.