• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 13 sezioni Fabio davanti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,96%
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena

24 Ottobre 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

leggirazziali-manifestoDal censimento dell’agosto 1938, propedeutico all’identificazione della popolazione ebraica, alla promulgazione dei “Provvedimenti per la difesa della razza italiana” emanati il 17 novembre dello stesso anno dal governo fascista, attraverso le conseguenze che l’applicazione della legislazione razzista ebbe su una parte della popolazione che abitava nella città di Siena. Si muove entro questi confini la mostra documentaria Voci di carta. Le leggi razziali attraverso i documenti della città di Siena curata da Cinzia Cardinali, Anna Di Castro e Ilaria Marcelli, che sarà inaugurata venerdì 26 ottobre alle 12.30 negli spazi dell’Archivio di Stato.

L’allestimento si inserisce nel progetto L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione e propone, accanto alle due giornate di studio organizzate dall’Università degli Studi di Siena, uno sguardo sulle vicende di quegli anni, attraverso le carte conservate dall’Archivio di Stato di Siena e da altri archivi della città. La legislazione che fra il 1938 e il 1945 limitò la capacità giuridica degli ebrei italiani, rendendoli di fatto cittadini di rango inferiore, è raccontata soprattutto attraverso il linguaggio delle carte ufficiali, circolari e disposizioni ‘riservate’, ma anche fotografie, fascicoli personali e registri scolastici. Una documentazione che tende a comprimere e trasformare tante tragedie umane in semplici questioni amministrative. Ma uno degli scopi della mostra è quello di leggere e comprendere il vero significato dei documenti, al di là della apparente “ordinarietà” dello stile e del linguaggio, per ricostruire le vicende storiche reali, di uno dei periodi più drammatici della nostra storia nazionale.

Il progetto è realizzato dall’Università degli Studi di Siena in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena e CoopCulture all’interno del programma Memoria della Regione Toscana, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, della Comunità Ebraica di Firenze e Siena e della Fondazione Centro Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC – Onlus.

La mostra resterà aperta fino al 31 gennaio 2019 negli spazi dell’Archivio di Stato, Via Banchi di sotto 52. Visite libere dal lunedì al sabato alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30; visite guidate per scuole e gruppi dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30, in collaborazione con CoopCulture.

Per ulteriori informazioni Archivio di Stato www.archiviodistato.siena.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSi inaugura a Montepulciano il Museo del Libro e Officina della Stampa
Next Article CUS Scherma Estra: risultati delle prime gare degli schermitori cussini, Carlucci festeggiato in palestra

RACCOMANDATI PER TE

Fabio Pacciani
POLITICA

Fabio Pacciani: “Con i documenti consegnati alle candidate sindaco diamo ai nostri elettori una scelta consapevole”

26 Maggio 2023
Katia Ricciarelli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Katia Ricciarelli con “Libiamo nei lieti calici”

20 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023
Fascicolo sanitario elettronico Toscana
SALUTE e BENESSERE

Fascicolo sanitario elettronico, cresceranno documenti e servizi accessibili in Toscana

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.