• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)
  • Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie
  • Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Messa in liquidazione l’Egizia di Poggibonsi

20 Ottobre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

egizia650“Mercoledì scorso le organizzazioni sindacali e tutti i lavoratori della Egizia SRL di Poggibonsi di proprietà della Calp Immobiliare hanno ricevuto una raccomandata firmata dal legale rappresentante Stefano Lucherini. La missiva annunciava che tutto il personale veniva licenziato e che l’azienda era messa in liquidazione con relativa cessazione dell’attività produttiva”. Così l’inizio di un intervento di Cesare De Sanctis, FILCTEM CGIL Valdelsa senese.

“L’Egizia produce vasi e bicchieri in vetro e cristallo di alta qualità prevalentemente per i mercati esteri, arabi e russi in particolare; attualmente occupa 27 dipendenti, 9 impiegati e 18 operai, e di questi solo in pochi raggiungeranno nel breve periodo i requisiti pensionistici.

La FILCTEM CGIL esprime profonda preoccupazione per un’altra realtà produttiva della Valdelsa che scompare improvvisamente, ma soprattutto stupore in merito alla modalità con cui avviene questa chiusura aziendale. Infatti nell’incontro sindacale di fine agosto erano state affrontate le problematiche di un’azienda che si apprestava ad uscire dall’uso degli ammortizzatori sociali avendo usufruito dei contratti di solidarietà negli ultimi quattro anni. In quella riunione avevamo preso atto che l’Egizia era in sofferenza finanziaria di origine tecnico bancaria, oltre che produttiva, ma era stata confermata la volontà di proseguire l’attività, pur non escludendo una ristrutturazione con eventuale riduzione del personale nei mesi successivi.

Tuttavia già dai primi di settembre i lavoratori avevano fatto i conti con una novità negativa, cioè la mancata corresponsione della mensilità di agosto, seguita successivamente da quella di settembre. Se si considera che la retribuzione di luglio non era stata saldata complessivamente, i segnali apparivano chiari. Ma l’Azienda ha continuato a tacere, con poche notizie diffuse ad arte indirizzate a tranquillizzare i propri dipendenti, mettendo la parte produttiva – gli operai – in cassa integrazione ordinaria pronti a rientrare i primi di novembre per produrre e spedire i prodotti per le feste natalizie.

La FILCTEM CGIL si batterà affinché si possano creare i presupposti per comprendere i motivi di questo tracollo finanziario e tutelare il salario e il lavoro di tutte le maestranze, coinvolgendo lì dove necessario le istituzioni ai vari livelli. Per lunedì prossimo è stato già fissato un primo incontro tra organizzazioni sindacali, RSU, Azienda e Confindustria.

I lavoratori e le loro famiglie pretendono rispetto e chiarezza: parliamo di maestranze con anzianità di servizio ultra decennale, che pur conoscendo le difficoltà non si aspettavano un trattamento del genere dopo anni di lavoro. Inizia per i lavoratori e le lavoratrici dell’Egizia un periodo duro e di lotta a cui la FILCTEM CGIL non mancherà di dare il proprio sostegno e apporto.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Guida alla raccolta differenziata”, a Poggibonsi un opuscolo per ricordare le corrette abitudini
Next Article Trattamento delle vene varicose: all’ospedale di Abbadia introdotta innovativa tecnica chirurgica mininvasiva

RACCOMANDATI PER TE

Pista ciclabile
POGGIBONSI

Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria

29 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Vigili del Fuoco intervengono per un incendio alle sterpaglie
SIENA

Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie

2 Ottobre 2023
Palasport Siena
SIENA

Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori

2 Ottobre 2023
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.