• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Inaugurata la Casa della salute di Poggibonsi

18 Ottobre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

casadellasalute-poggibonsi-inaugurazioneInaugurata oggi a Poggibonsi la prima “Casa della Salute” della Zona Alta Val d’Elsa, un importante traguardo per tutti i cittadini del territorio, raggiunto grazie all’impegno delle istituzioni e degli operatori.

Al taglio del nastro erano presenti il presidente della Commissione Sanità in Regione, Stefano Scaramelli, il consigliere regionale, Simone Bezzini, la direzione della Asl Toscana Sud Est, il presidente della Società della Salute Alta Val d’Elsa e sindaco di Poggibonsi, David Bussagli, il direttore di Zona Alta Val d’Elsa, Luca Vigni.

“Da oggi i quasi 30mila abitanti di Poggibonsi – dichiara il direttore generale della Asl Toscana sud est, Enrico Desideri – hanno una struttura dove svolgono la propria attività 6 Medici di medicina generale e tutti i servizi socio sanitari si integrano per rispondere in modo unitario e coordinato ai loro problemi di salute e assicurare così la presa in carico a 360 gradi con un approccio al paziente non più solo di attesa, ma di iniziativa, garantendo la continuità assistenziale in rete con gli ospedali del territorio.

La Casa della salute ci consente di incidere ancora di più sui punti chiave del sistema sanitario quali la prevenzione, la promozione della salute, la cronicità, l’appropriatezza dei percorsi assistenziali, la prossimità dei servizi, la multiprofessionalità nella cura, sempre basandoci sull’irrinunciabile patto fiduciario instaurato dai medici con ogni singolo assistito”.

La struttura composta da tre piani, è situata in via della Costituzione, dove già era operativo il presidio sanitario della Asl ed è così organizzata:
Piano terra – Accoglienza del cittadino e Centro prenotazioni
Front office (prenotazioni visite ed esami, esenzioni reddito, ritiro referti, ecc.), Ufficio Anagrafe Sanitaria (assistenza stranieri, scelta medico, esenzioni per patologia e invalidità, domicili sanitari, ecc.), Punto Insieme (accoglienza, richieste infermieristiche domiciliari).
Cure Primarie – Ambulatori Medici di medicina generale, attività infermieristiche: attività integrata fra i medici di medicina generale ed équipe infermieristica, ambulatorio infermieristico, assistenza infermieristica domiciliare, Punto prelievi.
Piano Primo – Igiene Pubblica e Nutrizione, vaccinazione adulti, Medicina Legale.
Attività specialistiche – Specialisti ambulatoriali di Neurologia, Cardiologia, Dermatologia, Geriatria, Ortopedia, Nutrizione, Fisiatria.
Piano secondo – Attività sanitarie di Comunità
Consultorio Ginecologico, Consultorio giovani, Screening colpocitologico, distribuzione libretti gravidanza, Consultorio di Psicologia (percorso nascita, percorso IVG, Salute della donna, azioni di sostegno contro la violenza di genere).
Area Sociale e Socio-Sanitaria, Punto insieme sociale.
Piano Terzo  – Ufficio Protesi, Direzione di Zona. 

I nuovi ambienti migliorano l’integrazione sia funzionale che operativa delle varie attività a vantaggio del cittadino che, in pochi metri, se necessario, avrà assicurati tutti i servizi previsti nel suo percorso assistenziale. Per la ristrutturazione degli spazi e la nuova organizzazione delle attività sono stati investiti 220.000 euro.

“Lo sviluppo e il rafforzamento dell’assistenza territoriale rappresentano un aspetto determinante nel più ampio progetto di riorganizzazione del sistema sanitario toscano, su cui la Regione Toscana crede fortemente e investe. – afferma il presidente Scaramelli – Da questo presupposto sono nate le Case della Salute, un modello organizzativo ben identificabile e strutturato, punto di riferimento chiaro per il cittadino. Le Case della Salute sono sede unitaria di prestazioni socio-sanitarie erogate da un team multidisciplinare di professionisti che collabora in maniera integrata e coordinata con la rete ospedaliera. Qui il cittadino trova le prime risposte e noi lavoriamo perché siano le migliori, l’intento che stiamo perseguendo è l’attivazione progressiva su tutto il territorio regionale”.

“Con questa inaugurazione sta iniziando a prendere forma sul nostro territorio il modello assistenziale di prossimità che avvicina i servizi socio-sanitari ai cittadini, per valorizzare il ruolo della sanità territoriale e l’integrazione dei servizi extra ospedalieri. – commenta il direttore di Zona, Luca Vigni – Sottolineo la cooperazione con l’amministrazione comunale di Poggibonsi, nella persona del sindaco David Bussagli, nonché presidente della SdS e con tutti i suoi collaboratori che a vario ruolo hanno partecipato alla realizzazione della Casa della salute. Siamo certi che per la popolazione sarà una migliore e maggiore identificazione dei servizi della Asl Toscana sud est. Un doveroso plauso deve essere rivolto anche a tutti i professionisti dell’Azienda che si sono dedicati generosamente alla realizzazione di quest’opera”.

“Sono molto soddisfatto –  dichiara il sindaco David Bussagli – che anche in Alta Val d’Elsa sia operativa la Casa della Salute. Grazie alla sinergia tra Asl, Comune e Società della Salute, abbiamo ottenuto un concreto potenziamento dell’offerta socio-sanitaria a disposizione di tutti gli abitanti della zona. E’ un obiettivo importante raggiunto nel tempo per il benessere dell’intera comunità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio di Siena del 16 agosto 2018: le proposte di sanzione
Articolo successivo Palio di Siena Straordinario del 20 ottobre 2018: gli ospiti del Comune

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di Scacciapensieri

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di San Miniato

14 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.