• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Invito a Palazzo Sansedoni”, la Fondazione Mps aderisce all’iniziativa ABI-ACRI

2 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzosansedoni-interno2018_1La Fondazione Mps aderisce anche quest’anno ad “Invito a Palazzo, Arte e storia nelle Banche e nelle Fondazioni di origine bancaria”, la manifestazione promossa dall’ABI-Associazione Bancaria Italiana, in collaborazione con ACRI-Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio che, giunta alla XVII edizione, promuove l’apertura delle sedi storiche delle banche, delle fondazioni e delle casse di risparmio per l’intera giornata di sabato 6 ottobre. Per l’occasione, la Fondazione aprirà la sua sede, Palazzo Sansedoni, con visite guidate gratuite, dalle ore 10 alle 19.

L’edizione 2018 di “Invito a Palazzo” è stata inserita nel Calendario ufficiale dell’Anno europeo del patrimonio culturale.

Sede della Fondazione Monte dei Paschi, Palazzo Sansedoni si affaccia su Piazza del Campo e ha il suo nucleo originario in una torre del Duecento, abbattuta nel 1760. L’attuale sistemazione si deve ad un riassetto ed ampliamento compiuto nei secoli XVII e XVIII, durante il quale venne realizzata anche la facciata su Piazza, da considerarsi di stile neogotico ante litteram. Gli ambienti interni del palazzo sono impreziositi da una ricca decorazione pittorica realizzata nel corso del Settecento dai pisani Antonio e Francesco Melani e dai fiorentini Giovan Battista Ferretti e Pietro Anderlini, ai quali si devono le allegorie e le quadrature illusionistiche che distinguono le sale più significative; mentre altri ambienti denotano, ormai, caratteri neoclassici con colori pastello e stucchi dorati.

Il visitatore verrà accompagnato lungo il percorso museale al piano nobile di Palazzo Sansedoni che ospita la Collezione Opere d’Arte, composta da opere e manufatti significativi per il panorama storico-artistico del territorio senese, riportati a Siena dalla Fondazione dopo che erano andati dispersi nel corso dei secoli. La visita guidata permetterà di far conoscere la storia del Palazzo, dei personaggi che lo hanno abitato, e, di conseguenza, della storia della città e dei suoi tesori nascosti.

Novità di questa edizione è “Guida per un giorno”, un percorso culturale per diffondere l’arte tra i ragazzi delle scuole medie superiori grazie alla collaborazione degli Uffici Scolastici regionali. In particolare, gli studenti dell’Istituto “S. Bandini” avranno l’occasione di fare da guida illustrando il palazzo Sansedoni ai visitatori presenti.

Durante tutto l’anno Palazzo Sansedoni è visitabile su richiesta, contattando Vernice Progetti Culturali allo 0577.226406, oppure inviando una mail a info@verniceprogetti.it. Inoltre, sempre tramite Vernice Progetti, la Fondazione riserva una speciale attenzione alle scuole di Siena e provincia con il progetto “A scuola di arte e storia a Palazzo Sansedoni”, al fine di svelare la storia, la tradizione e l’arte delle epoche dal 1300 al 1900 circa, con la possibilità di co-progettare con i docenti iniziative didattiche specifiche relative ai diversi percorsi formativi degli istituti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket serie B femminile: l’Adpf Costone annienta la Florence Firenze in Coppa Toscana
Articolo successivo Associazione Confronti: ”A chi serve la Provincia?”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Comune di Castelnuovo aderisce al progetto “Nidi gratis” della Regione Toscana

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.