• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Tra passato e futuro nei lavori di Fabio Giorgi Alberti in mostra a Chiusi

4 Settembre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La mostra si articola in una serie di opere: lavori su carta o tela, calchi, scritte; realizzate con differenti tecniche che vanno dall’affresco su tavola, alla scultura in cemento.

Il titolo. Il titolo è tautologico. “Vorrei dire queste parole” perché vorrei effettivamente dire queste stesse parole. Il significato rimbalza tra il futuro, l’aspettativa delle parole che si ritiene si stiano per sentire, e il passato delle parole appena dette che erano il presente a cui bisognava prestare attenzione. If everyone lives in the future, the present is of one diceva il testo di una canzone dei Residents.

Le opere. Tutti i lavori esposti sono tasselli di un autoritratto: i piedi; la mano; l’occhio; lo specchio; un pensiero. La mostra perciò è anche un’analisi sul tempo, un tempo che se ne è andato e non tornerà più. Per l’artista un vedere sè stesso come altro da sè.

«La lavorazione delle sculture è quanto di meno immediato ci possa essere, fare il calco, la cassaforma, colare, far asciugare, ripulire, correggere, ricolare. Positivo negativo positivo. Esterno interno esterno. O il contrario. C’è del tempo che viene trattenuto, in questa lavorazione, e rimane incapsulato nel prodotto finale. Questo riguarda  la lavorazione. La visione invece è lampante, immediata».

Il filo. Lasciamo a Fabio chiarire qual è il filo che lega questo gruppo di lavori: «Una volta che rappresento parti di me, le opere diventano linguaggio. Uscire dalla scatola e vedersi da fuori. Quel piede destro è il calco del mio piede destro, ma ecco che ora per me non è più il mio piede, è un piede, il piede. Quindi, dicevo, è un autoritratto. Non il mio, ma il nostro; il piede è mio ma non è più mio, credo anche la mano. Non è più la mia mano, è altro da me, è tua per me ed è tua per te. Offre e riceve.»

La mostra mira a condurre il visitatore ad una riflessione sui rapporti che intercorrono tra pubblico, opere e artista. Proponendo un’arte come scambio, come motore d’empatia.

I lavori esposti a Chiusi, quindi, ci pongono una domanda: Qual è l’effettiva possibilità delle immagini di farsi traccia oppure sistema con cui raccontare l’attuale ri-definizione dell’identità personale ma anche collettiva?

Fabio Giorgi Alberti è nato nel 1980 in Olanda; vive e lavora a Bevagna. A sei anni, dai Paesi Bassi i suoi genitori migrano in Italia; qui perde la sua prima lingua e la rimpiazza con l’italiano. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti a Roma. Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero. Lavora con la scultura, il video e le parole. La sua arte ha a che fare con il tempo e lo spazio in cui viene esposta. Le opere d’arte sono un tunnel spazio temporale tra l’artista e lo spettatore, tra uno spettatore e un altro spettatore, tra il passato, il futuro e il momento presente.

Fabio Giorgi Alberti – Vorrei dire queste parole
dal 9 settembre al 14 ottobre 2018
vernissage: domenica 9 settembre ore 18

La mostra sarà visibile dalle vetrine della galleria tutti i giorni dalle ore 10 alle 24 o su appuntamento chiamando il 347 8330565

Info:
www.spazioulisse.it
www.instagram.com/spazioulisse
www.facebook.com/spazioulisse







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCambiano le tariffe degli autobus: Chiusi aprirà un bando per rimborsare una parte dell’abbonamento alle famiglie con ragazzi alle scuole medie
Next Article Carabinieri smascherano truffatrice: offriva lavoro fingendosi dirigente del Vaticano

RACCOMANDATI PER TE

Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023
La consegna del Masgalano 2023 alla Contrada della Torre
PALIO DI SIENA

Palio di Siena, il sindaco Fabio ha consegnato il Masgalano 2023 alla Contrada della Torre

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.