• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
  • Per Siena: “Quanto restano in carica gli amministratori?”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

”Arte nel calice”, arte e vino nei castelli della provincia di Siena

1 Settembre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Castello_BanfiArte e vino convolano a nozze nei castelli della provincia di Siena. Dall’8 settembre al 7 ottobre 5 finesettimana da non perdere tra suggestione e gusto con “Arte nel calice”. Degustazioni di vino, esposizioni di artisti emergenti, concerti jazz e momenti di approfondimento tutti da vivere nel segno delle eccellenze made in Siena in location d’eccezione; nell’ordine il Castello di Albola a Radda in Chianti, il Castello di Grotti a Monteroni d’Arbia, Castello Banfi a Poggio alle Mura a Montalcino, il Castello di Bossi a Castelnuovo Berardenga, il Castello di Meleto a Gaiole in Chianti e il Castello La Leccia a Castellina in Chianti.

La manifestazione che mira alla valorizzazione del vino e, al contempo, alla promozione dei giovani artisti in un connubio di eccellenze, è organizzata dalla Fondazione Vacchi insieme all’Unione Provinciale Agricoltori di Siena con il patrocinio della Regione Toscana e in collaborazione con  Camera di Commercio di Siena, Siena Jazz, Accademia delle Belle Arti di Firenze, PiùDesign e M’Art.

Il Programma

Castello di Albola 8-9 settembre Il taglio del nastro di Arte nel Calice sabato 8 settembre alle 10.30 al Castello di Albola con la presentazione dell’artista Nicoletta Gemignani. All’inaugurazione parteciperanno il presidente del Consiglio Regionale Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Radda in Chianti Pier Paolo Mugnaini, il presidente di Upa Siena Giuseppe Bicocchi, il vicepresidente della Fondazione Vacchi Marco Spinelli e il curatore artistico professor Adriano Bimbi. Alle ore 18 un buffet con prodotti tipici del territorio e la degustazione dei vini allietata dal concerto di Siena Jazz. Domenica 9 settembre sarà possibile visitare la mostra e degustare i vini sempre al Castello di Albola.

Castello di Grotti 15-16 settembre Sabato 15 settembre alle 17.30 al Castello di Grotti la presentazione dei giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze Gemma Mazzotti, Giuseppe Amorim Esposito, Luca Ceccherini, Angela D’Ospina, Francesco Pirazzi; alle 18 un buffet con prodotti tipici del territorio e la degustazione dei vini allietata dal concerto di Siena Jazz. Domenica 16 settembre sarà possibile visitare la mostra e degustare i vini sempre al Castello di Grotti.

Castello Banfi 22-23 settembre Sabato 22 settembre alle 17.30 a Castello Banfi la presentazione dell’artista Nelson Salvestrini; alle 18 un buffet con prodotti tipici del territorio e la degustazione dei vini allietata dal concerto di Siena Jazz. Domenica 23 settembre sarà possibile visitare la mostra e degustare i vini sempre a Castello Banfi.

Castello di Bossi 29-30 settembre Sabato 29 settembre alle 17.30 al Castello di Bossi la presentazione dell’artista Carmelo Cutuli con visita alla mostra e degustazioni di vini. Domenica 30 settembre sarà possibile visitare la mostra e degustare i vini sempre al Castello di Bossi.

Castello di Meleto 6-7 ottobre Sabato 6 ottobre alle 10.30 al Castello di Meleto il dibattito sul tema “La qualità dell’enogastronomia in Italia”, partecipano l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi, l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Giorgio Ferrero, il direttore di Upa Siena Gianluca Cavicchioli. Alle ore 17.30 la presentazione dell’artista Monica Bartalozzi, alle 18 un buffet con prodotti tipici del territorio e la degustazione dei vini allietata dal concerto di Siena Jazz. Domenica 7 ottobre sarà possibile visitare la mostra e degustare i vini sempre al Castello di Meleto.

Castello La Leccia dal 7 settembre al 7 ottobre Per un mese esatto da venerdì 7 settembre a sabato 7 ottobre al Castello La Leccia la possibilità di visitare la mostra degli artisti Carmelo Cutuli e Chiara Crescioli.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl via le pre-iscrizioni al corso AIS di 1° livello per diventare sommelier
Next Article Pienza, domenica si conclude la Fiera del Cacio con il gioco del cacio al fuso

RACCOMANDATI PER TE

Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.