• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 3 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via le pre-iscrizioni al corso AIS di 1° livello per diventare sommelier

1 Settembre 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sommelier-aisA Montalcino (SI) si torna a scuola con AIS Siena: la delegazione senese dell’Associazione Italiana Sommelier, forte dell’enorme interesse, rinnova l’appuntamento per gli appassionati di vino partendo – proprio nella patria della leggenda enoica per eccellenza – con un nuovo corso tecnico per diventare sommelier.

Si tratta di un percorso didattico alla portata di tutti, rivolto sia agli operatori del settore sia a chi vuole approfondire i propri interessi, e che permette di entrare nell’affascinante mondo del vino cogliendone il profilo tecnico, culturale e professionale.

“Anche per quest’anno – spiega Marcello Vagini, delegato AIS Siena e Vice Presidente AIS Toscana – la nostra associazione vuole dare la possibilita’ di partecipare ai nostri corsi non solo agli addetti del settore, ma anche a giovani allievi e appassionati, che potranno approfondire le loro conoscenze nel mondo del vino. Per questo cerchiamo di attivare corsi base in piu’ localita’ di una provincia estesa come quella senese e sicuramente Montalcino rappresenta una sede imprescindibile sia per l’interesse enologico sia perche’ facilmente raggiungibile per chi risieda nella zona a sud di Siena”.

Nel corso di primo livello tanti gli argomenti trattati: si prendono in esame argomenti di viticoltura, enologia e del servizio che rappresentano le basi della professionalita’ del sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini, gli abbinamenti, fino all’organizzazione e alla gestione della cantina dopo aver appreso la terminologia che permetta di descrivere un vino nella sua analisi organolettica. Il tutto costantemente accompagnato da prove teoriche e pratiche sulla tecnica della degustazione. Al termine di ogni lezione saranno degustati 3 vini con docenti di alta professionalita’; un esempio? La prima lezione sara’ condotta dal campione italiano Andrea Galanti.

Come ci si iscrive. Ci si puo’ pre-iscrivere riempiendo il modulo scaricabile al link https://goo.gl/Ev7y8D (oppure richiedendolo a delegato.siena@aistoscana.it) e inviandolo compilato per fax al numero 0578/63434 o per email adelegato.siena@aistoscana.it oppure partecipando alla presentazione del corso Sabato 27 Ottobre ’18 dalle 15,30 alle 19,00 circa al Museo del Brunello in Loc. Podernovi 170 a Montalcino (www.museodelbrunello.it | info@museodelbrunello.it| tel. 0577 846104). Per chi avra’ gia’ inviato la scheda di pre-iscrizione la presenza non sara’ obbligatoria, ma utile – per chi lo desideri – a fare conoscenza e ricontrollare i dati inviati. L’invio della scheda di pre-iscrizione garantisce la partecipazione al Corso anche se non viene richiesta alcuna cauzione.

Il costo. Il costo e’ di € 590,00 frazionabili in tre comode rate + € 80,00 di iscrizione all’Associazione Italiana Sommelier. Tutti i corsisti riceveranno una elegante valigetta con 4 bicchieri da degustazione, un apribottiglie e i libri di testo esclusivi editi da AIS.

Il calendario. Il corso di 1° livello si articola in 15 lezioni serali teoriche e pratiche tenute da relatori esperti abilitati dall’Associazione Italiana Sommelier; iniziera’ il 12 novembre 2018 per terminare il 4 Febbraio 2019 e si terra’ al Museo del Brunello (a Montalcino in Loc. Podernovi 170 | www.museodelbrunello.it | info@museodelbrunello.it | tel. 0577 846104) dalle 20.30 alle 23.00, una o due volte a settimana. Questo il calendario completo, scaricabile anche al link https://goo.gl/N2b9up

12 Novembre ’18: La figura del Sommelier
19 Novembre ’18: Viticoltura
26 Novembre ’18: Enologia – la produzione del vino
28 Novembre ’18: Enologia – i componenti del vino e la sua evoluzione
*01 Dicembre ’18: Visita a una Azienda vitivinicola
03 Dicembre ’18: Tecnica della degustazione: Esame visivo
10 Dicembre ’18: Tecnica della degustazione: Esame Olfattivo
12 Dicembre ’18: Tecnica della degustazione: esame gusto-olfattivo
17 Dicembre ’18: Spumanti
07 Gennaio ’19: Vini passiti, aromatizzati, vendemmie tardive ecc. ecc.
14 Gennaio ’19: Legislazione ed enografia nazionale
21 Gennaio ’19: Birre
23 Gennaio ’19: Distillati
28 Gennaio ’19: Le funzioni del Sommelier
04 Febbraio ’19: Autoverifica e approfondimento sulla degustazione

Per ulteriori informazioni contattare il delegato AIS di Siena all’indirizzo e-mail delegato.siena@aistoscana.it o al seguente numero 347 2910564

E’ attivo anche il gruppo facebook Corso di 1° livello Montalcino ’18-’19 a cui potersi iscrivere per rimanere aggiornati.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLinea Siena-Empoli: traffico rallentato per guasto passaggio a livello fra Badesse e Castellina in Chianti
Next Article ”Arte nel calice”, arte e vino nei castelli della provincia di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Teatro Poliziano di Montepulciano, esterno, lavori
MONTEPULCIANO

Teatro Poliziano di Montepulciano: in corso lavori di efficientamento energetico

29 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Agente immobiliare, firma contratto cliente
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti immobiliari, corso formativo a Siena

22 Settembre 2023
Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.