• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

E’ uscito oggi, giovedì 26 luglio, ”Il paese più sportivo del mondo”, il nuovo libro di Riccardo Lorenzetti

26 Luglio 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Quel sentimento che, per descriverlo, hanno unito due parole antiche e misteriose: “Nostos” e “Algos”. E che, unite insieme,  vogliono dire più o meno “dolore per la lontananza”. O (più struggente ancora) “dolore per un ritorno”. Che è di per sé una cosa tristissima. Perché ognuno di noi, in cuor suo, sa benissimo che non tornerà mai.

Come non torneranno Paolo Rossi, e i Mondiali del 1982. E nemmeno i sorpassi di Villeneuve, le punizioni di Platini, i duelli tra Gimondi e Merckx.

E non torneranno Rivera e Mazzola, né Coppi né Bartali, e quelle loro fughe solitarie da dopoguerra che ad ascoltarle alla radio c’era un sacco di gente. Che ricordano i tanti “quando” dello sport che entrano a far parte della nostra vita e, in qualche modo, la colorano,  la rendono speciale e talvolta indimenticabile. Fosse anche per lo spazio di un momento.

I racconti del nuovo volume di Riccardo Lorenzetti, ”Il paese più sportivo del mondo”, fotografa alcuni di questi attimi straordinari; di queste imprese divenute storiche tracce luminose per le vite “normali” di tanti uomini “normali”. E proprio la splendida normalità dei protagonisti è al centro di questi racconti, insieme ai grandi momenti storici a cui si trovano ad assistere, anche solo davanti a una radio, a una televisione, a un maxischermo.

Semplici spettatori che, segretamente, si sentono protagonisti, con orgoglio e incoscienza, con entusiasmo e impegno, con amore e, semplicemente, voglia di vivere. Come quel tale che festeggiava i trent’anni di matrimonio e gli chiesero cosa ricordasse di quel giorno: “Praticamente nulla – disse -, se non che quella domenica la Fiorentina vinse a Napoli. Segnò Antognoni, su punizione”.

I personaggi che si muovono all’interno di questi racconti sarebbero piaciuti a Stefano Benni, e anche a Giovanni Guareschi, l’autore che seppe raccontare tanti anni fa un “Mondo piccolo” popolato da pepponi, doncamilli e da tanta gente semplice e perbene.

Quel mondo fatto da storie minime e da persone normali, dove per passare alla storia bastava un episodio particolare o anche solo una battuta ben riuscita. A volte persino una faccia. Tutta roba che poi veniva tramandata in qualche modo e finiva per arricchire le leggenda di un paese, o di una comunità.

Che si muovano nelle nebbie e nelle umidità della Bassa Padana o in un’immaginaria Toscana di provincia, i personaggi che troverete in questi racconti hanno il medesimo comune denominatore: raccontano storie. Storie che parlano di vita ma dove, all’orizzonte, si staglia lo scenario dei grandi eventi sportivi che a volte sanno caratterizzare meglio di tante altre cose i nostri momenti; dove c’è di mezzo un Mondiale di calcio vissuti davanti ad un maxischermo e i ricordi del Grande Torino. Una strania coppia di attaccanti e la leggenda di una lontana edizione dei Giochi della Gioventù. C’è l’immancabile parroco appassionato di calcio, ma anche Gino Bartali; e Michel Platini, eroe di quella Juventus che frantumò il proprio sogno nella notte dell’Heysel.

Si parla di nostalgia, dunque. Ma parlando di sport, in questi racconti, si parla inevitabilmente di vittorie e di sconfitte, coniugate nei mille modi che si presentano nella vita di tutti i giorni. Se ne parla quel tanto che basta per capire che, alla fine, non si vince mai trionfalmente e non si perde mai rovinosamente. Gli eroi minori e semplici di queste pagine non vincono mai del tutto; e quando vincono, perdono comunque qualcosa. Così come, al contrario, le loro sconfitte regalano talvolta il sapore di una piccola vittoria: magari inutile, come sono quasi tutte le vittorie morali. Che servono per esibire qualcosa a noi stessi, e alla nostra coscienza di uomini.

Come ogni progresso che alla fine comporta sempre una perdita, e viceversa. O come nelle migliori tradizioni del calcio sudamericano, dove si trovano spesso squadre un po’ sfigate, povere di vittorie ma ricche di sentimento, che non vincono quasi mai ma che celebrano ogni sconfitta, ogni “derrota”, come una “gloriosa derrota”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio di Siena del 16 agosto: non ci saranno Rocco Nice, Remistirio, Renalzos, Reo Concesso e, forse, Rocco Ro
Next Article Chigiana International Festival & Summer Academy 2018: concerto in piazza Sant’Agostino del Chigiana Percussion Ensemble

RACCOMANDATI PER TE

Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Settembre 2023
Montepulciano, Città del libro antico e raro: allestimento mostra
ARTE e CULTURA

Da sabato 23 settembre Montepulciano “Città del libro antico e raro”

22 Settembre 2023
Lavori in strada di Marciano a Siena
SIENA

Siena, terminati i lavori in strada di Marciano, oggi la riapertura

14 Settembre 2023
Siena Fc, presentazione
CALCIO

Calcio, Siena Fc: presentato il nuovo progetto sportivo

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.