• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Nelle scarpe di Giufà” apre a Sarteano il Cantiere Internazionale d’Arte

12 Luglio 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

nellescarpedigiufa2Inaugurazione straordinaria per la 43esima edizione del Cantiere Internazionale d’Arte, dedicata quest’anno al tema “Vita Morte Meraviglie” con 56 appuntamenti tra opera, teatro, danza, concerti sinfonici, musica da camera, performance ed eventi speciali. La rassegna ideata da Hans Werner Henze, diretta da Roland Böer con il coordinamento artistico di Giovanni Oliva, in programma dal 12 al 29 luglio tra Montepulciano e la Valdichiana senese si apre infatti per la prima volta al Castello di Sarteano il 12 luglio con una prima assoluta. Si tratta di “Nelle scarpe di Giufà”, spettacolo di teatro musicale firmato da Laura Fatini in coproduzione con la Nuova Accademia degli Arrischianti sul delicato argomento delle migrazioni (dal 12 al 15 e dal 18 al 21 luglio ore 22; 22 luglio ore 18).

“Nelle scarpe di Giufà” unisce storie popolari e questioni della migrazione in un itinerario che induce il pubblico a muoversi di palco in palco: una rappresentazione che mettere lo spettatore in viaggio, facendogli sperimentare la condizione del migrante e provare le sue scarpe. Lo spettacolo si inserisce nel The Giufà Project, progetto internazionale che coinvolge artisti di tutta Europa. Le musiche di scena, commissionate alla portoghese Sara Ross, saranno eseguite dall’Ensemble Giufà, costituito dall’incontro tra giovani elementi provenienti dal territorio della Valdichiana. I costumi sono realizzati dai rifugiati e richiedenti asilo legati a CruneLab, laboratorio multiculturale di formazione e lavoro di Chianciano Terme, in collaborazione con la Misericordia di Chiusi, per un messaggio esplicito e attuale: apertura invece di chiusura, collaborazione invece di respingimento.

Giufà è il nome siciliano di Nasr Eddin Hodja, filosofo che visse in Turchia nel XIII secolo e protagonista di molte storie tradizionali dell’Asia Minore. Con le migrazioni, i commerci e perfino le guerre, le vicende di Nasr Eddin Hodja hanno raggiunto i Balcani e l’Europa Occidentale, seguendo le rotte migratorie attraverso il Mediterraneo e per tutto il Medioriente. Questo personaggio ha cambiato molti nomi, diventando il protagonista di numerose avventure, prendendo in prestito elementi dai luoghi dove sono ambientate di volta in volta le sue storie e adattandosi alle differenti culture. Lo spettacolo parte dalla tradizione per arrivare alla contemporaneità, nell’epoca in cui nuovi Giufà solcano in mare in cerca di libertà.

“Sono 5 anni ormai che mi occupo di Giufà – dichiara la regista Laura Fatini –. Ho capito che raccontare le sue storie significa innanzitutto gettare un ponte verso coloro che le ascoltano: che siano bambini, uomini, donne, adulti o ragazzi che vengono dall’Africa, dopo mille peripezie. Tutti riconoscono questo personaggio semplice, saggio e ingenuo, come parte della propria tradizione. Queste storie varcano realmente i confini, perché non sono le stesse ovunque, ma si sono adattate ai posti che le ospitano. Non si può avere paura di chi racconta una storia che già conosci, di chi è cresciuto come te ma, soprattutto, non si avrà paura di chi varca i confini, per viaggiare o scappare, e lo fa senza portarsi niente dietro, come Giufà”.

Per ulteriori informazioni: www.fondazionecantiere.it







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChiusura uffici URP del Comune di Siena
Next Article A Casole doppio appuntamento con il jazz e le ”Notti dell’archeologia”

RACCOMANDATI PER TE

Panoramica Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale

20 Settembre 2023
Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023
Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023
Fonte Gaia, presentazione del cantiere-scuola
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo: al via il cantiere-scuola

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.