• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
  • QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

La musica incontra la disabilità, a Poggibonsi tanta emozione nel concerto dei ragazzi del Mulino

10 Luglio 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ilmulino-concerto-chitarraE’ stata tanta l’emozione suscitata dall’evento che si è svolto venerdì scorso all’Accabì e che ha visto protagonisti i ragazzi della struttura per disabili Il Mulino di Poggibonsi. Un evento, dal titolo ‘Incontri’, che è stata la restituzione dell’attività di musicoterapia e arteterapia svolta nel corso dell’anno con il progetto della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, fortemente voluto da Romina Mora, Direttore Servizi Residenziali e Semi-Residenziali e da Chiara Forconi, Referente de Il Mulino. “Vorrei ringraziare tutta la struttura della Fondazione, gli operatori che sono stati coinvolti e la qualità del lavoro di musicoteripia e arteterapia portate avanti da Serena Rinaldi e Paola Marcuzzi con i ragazzi del Mulino – dice Filomena Convertito, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Poggibonsi – Ci hanno mostrato scenari dove è evidente il grande potere terapeutico della musica e dell’arte pittorica come significativi mezzi di comunicazione non verbale, fondamentale quindi non solo a livello educativo o riabilitativo. Un momento importante di incontro e di dialogo con i nostri ragazzi che hanno saputo esprimersi in un mondo dove spariscono le fragilità o le diversità ed emergono le personalità di ciascuno”.

L’obiettivo del progetto svolto è stato quello di suscitare, consolidare e mantenere comportamenti musicali ed espressivi  attraverso la costruzione ed il controllo di un’attività di gruppo per favorire la costruzione ed il recupero di competenze sociali e l’apprendimento degli elementi base del linguaggio musicale come mezzo di  contatto, comunicazione. I laboratori hanno comportato l’approccio verso strumenti musicali “autentici”, veri e propri esercizi e giochi musicali, il lavoro in un contesto di gruppo, l’ascolto consapevole della musica. Tutte attività che aiutano e mirano a  stimolare e liberare le emozioni, accrescere il tempo di attenzione, migliorare la coordinazione e le percezioni, accrescere la socializzazione e quindi stabile migliori rapporti interpersonali, sviluppare l’autostima. Elemento fondamentale di tutto il percorso era proprio la produzione di un evento finale per portare tale attività all’esterno del gruppo e condividerla con gli altri, rendendo così le persone con problemi non solo fruitori delle abilità altrui ma interlocutori concreti con la realtà che li circonda.

Ed ecco che venerdì scorso si è svolto ‘Incontri’, come primo passaggio fondamentale di restituzione del lavoro svolto con gli utenti. Dopo i saluti e gli interventi, è stato proiettato un filmato sui laboratori e quindi c’è stata l’esibizione musicale dei ragazzi della struttura di via Piave che hanno partecipato con entusiasmo in vista di una futura creazione di una piccola orchestra. Nel corso dell’iniziativa è stato possibile visitare la mostra con alcuni scatti e disegni realizzati durante il percorso di arteterapia. “Sono esperienze  importanti – chiude l’assessore – che raccontano un’attenzione continua sui servizi resi alla comunità anche in chiave di innovazione e di costante ricerca per migliorarne la qualità”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSi avvicina la data di inizio dell’edizione 2018 di Jazz & Wine in Montalcino: una parata di stelle nelle terre del Brunello
Next Article Rsu FILCTEM CGIL GSK Vaccines: ”Fermo il confronto sindacale sui lavoratori in somministrazione”

RACCOMANDATI PER TE

ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Donna disabile in carrozzina in cucina
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, disabilità: bando “Indipendenza e Autonomia InAut” 2023

15 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Il palazzetto della Polisportiva Mens Sana 1871
ALTRE DI SPORT

Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.