• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Incendio alla ”Rugi” di Colle di Val d’Elsa: azienda distrutta, paura per nube tossica, incendio in corso di spegnimento – FOTOGALLERY

4 Luglio 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

per l’incendio dell’edificio della ditta Rugi, uno dei più grandi centri di rottamazione e recupero di materiali dalla provincia di Siena.

In supporto è inoltre intervenuto il distaccamento di Petrazzi, e la squadra del Comando di Firenze. Sul posto anche i Carabinieri Forestali e la Polizia Municipale, oltre ad alcune squadre della protezione civile e ai sanitari del 118. Sul posto intervenuta tra gli altri l’Associazione di Pubblica Assistenza di Colle di Val d’Elsa che è giunta sul posto per prestare i soccorsi con quattro automezzi, di cui tre ambulanze ed un furgone per le maxi emergenze, e supportare i Vigili del Fuoco, mettendo a disposizione le proprie torri faro per illuminare la zona coinvolta dall’incendio. Intervenuti anche i volontari della VAB Toscana, sezione Valdelsa, con una autobotte a supporto dei Vigili del Fuoco ed un’idrovora da 2.500 litri al minuto per pescare l’acqua dal fiume.

A causa delle alte temperature conseguenti all’incendio, due Vigili del Fuoco sono stati affidati alle cure del personale sanitario del 118, ma le loro condizioni non hanno destato preoccupazioni e sono ritornati subito operativi. Fortunatamente nessun altro è rimasto ferito. Molta la preoccupazione che ha destato l’imponente nube sprigionata dall’incendio visibile da chilometri e che è stata spinta dal vento verso Selvamaggio e Belvedere.

Dal Comando di Prato è poi giunta l’autobotte scarrabile da 14.000 litri di acqua e dal Comando di Firenze la kilolitrica con 25.000 litri di acqua.

Nel corso della notte hanno operato circa 40 unità e 18 automezzi provenienti dai Comandi di Siena, Firenze, Prato, Pisa. Presenti sul posto alcuni autotrasportatori che in autonomia si sono messi a disposizione con i propri automezzi (cisterne) per rifornire i mezzi antincendio. Presenti anche le associazioni di volontariato. Sul posto il vice comandante ed il funzionario del Comando di Siena per dirigere le operazioni di spegnimento.

Le operazioni di spegnimento dell’incendio sono andate avanti tutta la notte. Questa mattina le fiamme sono più contenute, ed è stato possibile iniziare le operazioni di smassamento, attraverso l’utilizzo di mezzi meccanici. Sul posto stanno operando circa 30 unità e 18 automezzi e al momento è stata stimata la bonifica del 50% del materiale incendiato. Attualmente (ore 12.30) stanno operando 37 unità e 18 automezzi.
LINK AGGIORNAMENTO ORE 18.36 DEL 4/7/2018
LINK AGGIORNAMENTO ORE 11.36 DEL 5/7/2018

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY INCENDIO RUGI 2018}







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio di Siena del 16 agosto, domenica l’estrazione delle Contrade
Next Article Palio di Siena, Mannucci ha riportato due fratture al volto e due alle costole

RACCOMANDATI PER TE

Teatro Poliziano di Montepulciano, esterno, lavori
MONTEPULCIANO

Teatro Poliziano di Montepulciano: in corso lavori di efficientamento energetico

29 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Agente immobiliare, firma contratto cliente
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti immobiliari, corso formativo a Siena

22 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.