• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Consiglio regionale: seduta convocata il 26 e 27 giugno

25 Giugno 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

convocata martedì 26 giugno alle 15.30 e mercoledì 17 alle 9.30 in seduta antimeridiana.

In apertura della seduta di martedì pomeriggio, tra gli atti al voto, la legge per l’istituzione del Comune di Villa di Castiglione per fusione dei Comuni di Castiglione di Garfagnana e Villa Collemandina, che arriva in aula con il parere contrario della commissione affari istituzionali; la proposta di legge in materia di precariato  della Regione Toscana; le norme per l’esclusione delle acque interne presenti nelle aree protette dall’ambito di applicazione della legge regionale che regola la pesca (disposizioni sulla gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne).

Nell’ordine d’aula, quindi, la trattazione della mozione per la promozione di corsi di educazione civica in orario extrascolastico cui possano partecipare docenti, alunni e genitori e l’approvazione del bilancio preventivo economico 2018 -2020 dell’Ente parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

In agenda anche la proposta di legge che detta disposizioni procedurali in materia di viabilità regionali e Accordi di Programma per opere pubbliche di interesse strategico regionale.

D’iniziativa di M5S, giunge in assemblea la proposta di legge al Parlamento per disciplinare ricerca, coltivazione e attività estrattiva nell’ambito del distretto apuo-versiliese. Secondo il testo al voto, che afferma la titolarità dello Stato in materia nell’ambito della propria potestà legislativa e richiama una sentenza della Corte costituzionale rispetto alla legge regionale in materia di cave, i beni estimati negli agri marmiferi appartengono al patrimonio indisponibile comunale e l’esercizio dell’attività estrattiva è sottoposto a concessione temporanea e onerosa da parte del Comune previo esperimento di procedura di gara pubblica.

Tra gli argomenti oggetto di interrogazione a risposta immediata il destino della Caserma Redi e, in particolare, del Museo di Sanità Militare (Jacopo Alberti, portavoce dell’opposizione); la “costante e continua privatizzazione della sanità toscana” (Andrea Quartini, M5S); l’attuazione del “contratto ponte” – TPL su gomma (Giacomo Giannarelli, M5S) e i ritardi nella comunicazione ai Comuni toscani delle risorse assegnate dalla Regione per il settore sociale (Marco Casucci, Elisa Montemagni, Lega); le prospettive dell’indotto “Baker Hughes, a GE Company” (ex nuovo Pignone) in Toscana (Irene Galletti e Gabriele Bianchi, M5S).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNove sigilli consecutivi: il Terziere di Santa Maria trionfa al Tria Turris
Next Article Gli auguri del SIULP al neo sindaco di Siena, Luigi De Mossi

RACCOMANDATI PER TE

Maltempo, allerta meteo codice giallo in Toscana
TOSCANA

Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana

21 Settembre 2023
Codice giallo per temporale in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo in parte della Toscana

20 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
TOSCANA

Appalti pubblici in Toscana, andamento da record

13 Settembre 2023
Stefano Scaramelli
TOSCANA

Consiglio regionale Toscana, Scaramelli rieletto vicepresidente

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.