Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Biologia con curvatura biologica, il progetto dei medici per gli studenti

20 Giugno 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

biologia-curvaturabiomedica2018E’ stata la grande passione che ha spinto sessanta studenti delle terze classi del liceo scientifico G.Galilei di Siena, a seguire il primo anno di lezioni del progetto “Biologia con curvatura biomedica ” voluto dal MIUR e dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri   per avvicinare i giovani alla facoltà di medicina. Siena e Firenze sono le uniche città toscane scelte dal ministero per dare il via ad un progetto sperimentale.

“Il nostro Ordine è stato scelto tra gli oltre venti che ci sono in Italia e questo ci ha reso orgogliosi e entusiasti di fare le lezioni ai ragazzi del liceo” ha detto Roberto Monaco presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Siena. “Una scommessa che abbiamo vinto insieme ai docenti della scuola perché dei sessanta che hanno aderito, oltre il cinquanta per cento ha portato a termine il primo anno di studio. Il progetto è interessante perché mette in luce la passione dei ragazzi verso la professione medica, una professione difficile che nasce da sacrifici e che non si può banalizzare  con procedure e linee guida “

I temi principali trattati: malattie dell’apparato cardiovascolare, ematologia, muscolo scheletrico, dermatologia. E’ stato poi eseguito un tirocinio pratico alle scotte in ematologia e neurologia

“Non è stato facile per noi medici affrontare temi molti tecnici con termini accessibili anche ai ragazzi della terza liceo, ma è stato stimolante e istruttivo anche per tutti noi”.

Un’esperienza che è stata bellissima per i giovani liceali : “Chi di noi ha aderito – ha detto una studentessa – lo ha fatto perché sente la vocazione di fare il medico e poter aiutare gli altri e questa è un’opportunità unica per poterci preparare ai test di ammissione alla facoltà di medicina”.  

Il progetto sperimentale, prevede tre anni di corso a partire dalla terza liceo fino alla maturità. In cattedra sono saliti gratuitamente i medici senesi, che hanno lavorato in sintonia con i docenti di scienze del liceo.

“Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è stato fatto un test con 45 quesiti a risposta multipla – ha spiegato Stefania Satta referente del progetto per il liceo senese – i risultati non sempre sono stati quelli sperati ma il morale è rimasto alto e gli studenti hanno proseguito. Chi ha lasciato ha capito che intraprendere il percorso di formazione come medico non è una passeggiata”.

Un’esperienza da ripetere anche se difficile da organizzare perché gli studenti, anche se minorenni, hanno potuto avere accesso anche all’interno dei laboratori del policlinico Le Scotte.

“Abbiamo necessità di persone che abbiano idea di quello che andranno a fare e motivate – ha detto il direttore sanitario delle Scotte Roberto Gusinu – abbiamo quindi coinvolto diversi docenti dell’azienda per seguire i ragazzi in laboratorio e nelle simulazioni con i pazienti. Investire sui giovani è il futuro”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleStARTers con Susan Cianciolo al Santa Maria della Scala
Next Article San Gimignano: Giostra dei Bastoni, Piazza rompe l’egemonia quinquennale di San Matteo






RACCOMANDATI PER TE

Moduli Roncalli Poggibonsi
POGGIBONSI

Roncalli di Poggibonsi: in funzione i moduli, le aule per gli studenti

26 Novembre 2023
Dario-Bonauguri
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud: Pmi Day 2023, le imprese accolgono gli studenti

17 Novembre 2023
Polizia Stradale di Siena, giornata vittime della strada, gruppo
SIENA

Vittime della strada: la Polizia di Stato organizza evento coinvolgendo gli studenti di Siena

16 Novembre 2023
Maurizio Pozzi
SALUTE e BENESSERE

Medici di famiglia, le cooperative mediche della Toscana uniscono le forze

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.