Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana
  • SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi
  • Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte
  • Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro
  • Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023
  • “Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura
  • Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto
  • Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA

Weekly Focus dei mercati finanziari del 18 giugno 2018

18 Giugno 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps-weekly

IL QUADRO
– I mercati hanno passato indenni la super week, con una Fed che percorre velocemente il sentiero della restrizione monetaria e una BCE molto più cauta
– In una settimana apparentemente più tranquilla, spiccano il percorso della legislazione sulla Brexit in parlamento, il tradizionale meeting dei banchieri centrali a Sintra e il meeting dell’OPEC

Quella che alcuni hanno definito la super week, una settimana affollata di eventi rilevanti per i mercati finanziari, si è conclusa senza particolari danni, con rialzi moderati per i maggiori indici azionari, ad eccezione degli emergenti (-1,9% in settimana, -3,9% da inizio anno), e ribassi per i rendimenti obbligazionari. Mentre il meeting della Fed ha prodotto un risultato leggermente più aggressivo delle aspettative, consegnando il rialzo dei tassi atteso e anticipando due ulteriori rialzi nel 2018 e tre 3 rialzi nel 2019, la sorpresa è arrivata dalla BCE, con una mossa che costituisce una innovazione materiale nell’impianto di politica monetaria e suggerisce una normalizzazione della politica monetaria più graduale di quanto il mercato anticipasse.

Degni di nota i movimenti nello spazio valute, con l’euro estremamente debole (-1,9% giovedì, il declino più marcato dal referendum sulla Brexit) e il complesso delle valute emergenti che continua a soffrire. Il focus in settimana è stato sul peso argentino (-5,7% vs. USD nella settimana), dopo le dimissioni del governatore della banca centrale.

Per quanto riguarda l’Italia, la settimana, che si è aperta con il più grosso rialzo per l’indice delle banche degli ultimi 13 mesi, ha visto un deciso rimbalzo del FTSEMIB (3,9% vs. 1,4% per lo euro stoxx). Degno di nota il fatto che l’indice obbligazionario governativo italiano (+3,5% in settimana) ha messo a segno un rimbalzo simile a quello del FTSEMIB, grazie al calo di circa 50 pb del rendimento del Btp decennale e di addirittura 100 pb del rendimento a due anni. Lo spread è ritornato in area 220 pb, sulla parte bassa del range recente, definito dai massimi (290 pb) del 29 maggio e i minimi (212 pb) del 4 giugno.

Ad una settimana affollata di eventi, ne segue una relativamente povera. In calendario gli indici PMI in area euro e il meeting della Bank of England, per il quale un nulla di fatto è atteso. Sempre nel Regno Unito, il passaggio parlamentare della legge che governa il meccanismo della Brexit potrebbe riservare qualche sorpresa a causa del forte dissenso esistente anche all’interno del partito conservatore. La tradizionale conferenza dei banchieri centrali organizzata dalla BCE a Sintra attrarrà una buona dose di attenzione. La settimana si chiude venerdì con il meeting dell’OPEC a Vienna, dove potrebbe essere deciso un aumento della produzione.

BCE: UNA INNOVAZIONE MATERIALE CHE CONDUCE A UNA NORMALIZZAZIONE GRADUALE
Come adombrato la settimana scorsa, la probabilità che la BCE utilizzasse il meeting di giugno per apportare modifiche al programma di acquisto di titoli (APP) era abbastanza elevata. In sintesi: L’APP continuerà sino a dicembre con acquisti di 15 mld/mese nell’ultimo trimestre dell’anno; la BCE però non si è bruciata i ponti alle spalle dal momento che questo è condizionato ad un flusso di dati macro che confermi lo scenario di medio termine sull’inflazione.

La BCE è però andata oltre, modificando le linee guida sui tassi, che la banca centrale si attende rimanere invariati almeno sino all’estate del prossimo anno. Questa modifica è significativa dal momento che rimpiazza la formula precedente (tassi invariati ben oltre la fine degli acquisti di titoli), innovandola sotto due aspetti: (a) rimuovendo il legame con l’APP e (b) introducendo per la prima volta una guida temporale incondizionata. La conseguenza prevedibile è quella di ibernare la struttura dei tassi a breve per i prossimi 12-15 mesi (l’esatto timing dipende da come uno definisce esattamente l’espressione “through the summer”) al livello attuale. Il risultato immediato è stato il calo della probabilità associata ad un rialzo dei tassi a giugno 2019 da circa il 75% al 30% e un forte rally dei bonds.

E’ evidente che dopo questo innovazione, l’asticella per anticipare il primo rialzo dei tassi è piuttosto alta, introducendo un elemento di forte asimmetricità nella politica della BCE. E’ altrettanto chiaro che le previsioni macro riviste in occasione di questo meeting descrivono un’economia dell’area euro che non richiede urgenti interventi di restrizione monetaria. Il Pil 2018 è stato rivisto al ribasso (dal 2,4% al 2,1%) e l’inflazione core rimane al 1,1%, ben sotto il target, nonostante una revisione al rialzo dell’inflazione generale (1,7% verso il 1,4% previsto a marzo).

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAntonella Ruggiero protagonista di ATuttoMondo
Next Article ”La Diana canta Siena”, lo spettacolo alle Fonti di Pescaia






RACCOMANDATI PER TE

Mps, sede piazza Salimbeni a Siena
ECONOMIA e FINANZA

Mps, Uilca: “Va tutelato il futuro dei dipendenti e della banca”

22 Novembre 2023
Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA e FINANZA

Mps, blitz del MEF: ceduto il 25% della quota di capitale dello Stato

21 Novembre 2023
Brunello di Montalcino Argiano 2018
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Brunello di Montalcino 2018 di Argiano miglior vino del mondo per Wine Spectator

11 Novembre 2023
Mercatino di Natale, famiglia e bancarella
POGGIBONSI

Gioco e magia, Poggibonsi diventa città dei mercati di Natale

5 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo per ghiaccio in Tonscana, automobile
TOSCANA

Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana

28 Novembre 2023
Auto scritta Anas
PROVINCIALI

SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi

28 Novembre 2023
Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

28 Novembre 2023
La premiazione delle studentesse dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro

28 Novembre 2023
Palio di Siena 16 agosto 2023, mossa
PALIO DI SIENA

Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023

28 Novembre 2023
Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.