• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sienambiente: acquisti verdi, tra lacune e potenzialità

12 Giugno 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piandellecortine-impianto650Si è tenuto venerdì, nella Casa dell’Ambiente, il workshop “Utilizzo del compost come pratica di economia circolare”. Nel corso dell’incontro al quale hanno partecipato rappresentanti dei comuni, associazioni e aziende, sono state illustrate le normative in materia di acquisti verdi e i relativi obblighi di legge. Un’occasione di aggiornamento, ma anche un momento di riflessione sulle potenzialità ancora inespresse del Gpp (green public procurement). Per capire l’importanza di ciò che è possibile fare nel settore degli acquisti verdi, va ricordato che la spesa delle pubbliche amministrazioni in beni e servizi nel nostro Paese è di circa 50 milioni di euro l’anno. Una cifra enorme che può essere convogliata nell’alveo della green economy per convertire l’attuale sistema produttivo.

«Per chiudere il cerchio è fondamentale dare uno sbocco ai prodotti della filiera del riciclo, uno dei quali è il compost Terra di Siena di Sienambiente che nasce grazie alla lavorazione delle raccolte differenziata dei rifiuti organici – ha dichiarato il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini nella sua introduzione al workshop – Il compost è un’ottima alternativa ai concimi di origine chimica e un modo per ridare alla terra ciò che è gli è stato tolto, una filiera circolare completa a cui lo strumento normativo degli acquisti verdi può conferire un’accelerazione. E per questa ragione che abbiamo deciso di dedicare una giornata di formazione e approfondimento all’obbligo dell’adozione dei criteri ambientali minimi negli appalti».

Per Andrea Sbandati, direttore di Cispel, oggi si deve dedicare il massimo impegno nella messa in pratica delle norme esistenti e nel raggiungimento degli obiettivi che vanno declinati in azioni industriali. «Il tema che ci dobbiamo porre come prioritario, è quello di capire come facciamo a raggiungere gli obiettivi europei in tema di materia di riciclo – ha dichiarato Sbandati – Il concetto di economia circolare inserito nello statuto della Regione è un’ottima notizia, ma se non riusciamo a tradurlo anche nella nostra regione in azioni industriali concrete, l’economia circolare rischia di rimanere un concetto astratto».

Secondo il presidente del Cic (Consorzio italiano compostatori), Massimo Centemero, il nostro Paese è all’avanguardia nella produzione di compost, ma serve un passo in avanti. «La normativa sui GPP è ben scritta e può essere un importante volano per dare forza alla filiera di produzione e utilizzo del compost, un prodotto che in Italia è tra i migliori d’Europa – ha spiegato Centemero – Il salto di qualità per l’utilizzo del compost deve però passare attraverso la leva fiscale e da un maggior impegno da parte da parte degli enti istituzionali, in particolare comuni e regioni, nella realizzazione di quanto previsto dalle normative».







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBarbarossa al via. Presentazione delle ‘Brocche’ di Susanna Deiana dedicate ai 100 anni dalla fine della Grande Guerra
Next Article Grande successo per le prime settimane del Pedibus a Sarteano con 2.223 presenze

RACCOMANDATI PER TE

Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Il presidente di Estra Francesco Macrì
AMBIENTE ed ENERGIA

Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua

27 Settembre 2023
European Mobility Week
AMBIENTE ed ENERGIA

European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico

21 Settembre 2023
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.