• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Weekly Focus dei mercati finanziari dell’11 giugno 2018

11 Giugno 20185 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps-weekly

IL QUADRO
– Settimana incentrata sui meeting delle tre maggiori banche centrali con la Fed che è attesa consegnare il settimo rialzo dei tassi di questa fase di restrizione monetaria
– Il piatto forte è costituito dal meeting della BCE che potrebbe compiere un ulteriore passo verso la fine del QE

Una settimana positiva per quasi tutti i maggiori indici, ad eccezione dello Euro Stoxx (-0,2%), appesantito dal declino degli indici italiani. Sia il FTSEMIB (-3,4%) che i Btp hanno vissuto un’altra settimana di debolezza, ed entrambi si trovano ora poco distanti dai livelli visti nel mini-panico di martedì 29 maggio.

La settimana ha visto diversi sviluppi, per lo più negativi, per quanto riguarda gli emergenti:
– In Turchia, dopo un lungo periodo di inazione che ha cementato la percezione del mercato di una banca centrale in forte ritardo e riluttante a contrastare la debolezza della valuta, la banca centrale turca ha alzato i tassi (repo a 1 settimana) di 125 pb portandoli al 17,75%, stabilizzando nel breve la lira turca
– Il FMI ha comunicato di aver raggiunto un accordo con l’Argentina per un prestito (stand-by arrangement) di 50 mld nei prossimi tre anni
– In Brasile il real ha toccato il valore più basso degli ultimi due anni contro dollaro
– In Sud-Africa la valuta è scesa ai minimi degli ultimi sei mesi per una combinazione di dati macro deboli e timori sul quadro politico

A fronte di questo, le valute emergenti hanno proseguito la loro discesa con l’indice in ribasso di un ulteriore 1% in settimana contro dollaro. Dall’inizio dell’anno le valute emergenti sono giù del 6% contro dollaro e del 4% contro euro.

Il calendario di questa settimana ci propone i meeting delle tre maggiori banche centrali (Fed, BCE e BoJ). La Fed dovrebbe procedere mercoledì a un rialzo dei tassi (+25 bp per il range del Fed Funds a 1,75-2,00%), il secondo dell’anno e il settimo nell’attuale fase di rialzi iniziata nel dicembre 2015. Nessuna azione è attesa da parte della BoJ. Per quanto riguarda la BCE, alcune dichiarazioni della scorsa settimana hanno messo i mercati in uno stato di allerta per un possibile annuncio riguardo la data di fine del QE; nella tradizionale survey di Bloomberg che precede i meeting della BCE, circa un terzo degli intervistati si attende un annuncio giovedì mentre la metà opta per il meeting di luglio.

MEETING BCE: OCCASIONE PER UN ULTERIORE PASSO VERSO LA FINE DEL QE
Il capo-economista Peter Praet ha segnalato in settimana che il meeting è live, cioè il tema della tempistica del termine del programma di acquisti (QE) verrà discusso, con la possibilità che una decisione verrà presa e comunicata giovedì. Al momento la linea della BCE è che il programma continuerà sino a settembre o oltre, se necessario e in ogni caso sino a quando il Consiglio osserverà un aggiustamento sostenuto del sentiero dell’inflazione consistente con l’obiettivo. La questione riguarda dunque: (1) il grado di confidenza della BCE sul fatto che l’inflazione è destinata a riportarsi verso il 2%, (2) la definizione di quell’oltre. Per quanto riguarda il primo punto, Praet si è dichiarato recentemente confidente che questo stia avvenendo. Sul secondo punto, gli analisti sono quasi unanimemente orientati per un prolungamento di tre mesi, che significherebbe una fine del programma a dicembre, con quantità di titoli acquistate attorno ai 15 mld/mese in media, rispetto ai 30 mld/mese attuali.

Il QE della BCE è composto da diversi programmi, tra i quali il PSPP (il programma di acquisto di titoli di stato) costituisce l’82% del totale. Lo stock del PSPP è di circa 2mila mld, di cui circa il 17% è costituito da titoli di stato italiani, una percentuale molto vicina alla capital key dell’Italia (17,5%), un parametro che rappresenta il peso di ciascuna banca centrale nazionale nel capitale della BCE e secondo cui devono essere allocati gli acquisti tra i vari paesi.

Nel mese di maggio, in corrispondenza quindi con l’episodio di forte allargamento degli spread sui Btp, la BCE ha acquistato circa 24 mld di titoli di stato (sui 31,6 mld totali dei quattro programmi di acquisto), di cui 3,6 mld di titoli di stato italiani, un ammontare assoluto in linea con la media dei primi quattro mesi dell’anno, ma in percentuale (14,9%) inferiore alla capital key e il valore più basso dall’inizio del PSPP nel marzo 2015. L’obiettivo di rispettare le capital keys è mitigato da un certo grado di flessibilità previsto dalle regole che governano il programma e una deviazione su base mensile è naturale. Quello che ha esacerbato la deviazione nel mese di maggio è stata però la necessità di reinvestire i proventi di titoli tedeschi scaduti in aprile, che ha costretto la BCE ad acquistare un totale di 6,9 mld di titoli tedeschi (contro una media di 4,8 mld nel periodo gennaio-aprile), penalizzando gli altri paesi, tra cui l’Italia. Un ulteriore elemento che ha contribuito a abbassare la quota attribuita all’Italia è stata la discesa dei prezzi dei titoli, dal momento che la BCE comunica i quantitativi acquistati al loro valore di mercato.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleColtiva canapa indiana nell’orto: arrestato dai Carabinieri
Next Article Palio, martedì ultimo appuntamento con i lavori di addestramento dei cavalli a Mociano

RACCOMANDATI PER TE

Superbonus 110, casa, energia
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena: gravi conseguenze da mancata proroga per interventi su condomini con il 110%

29 Settembre 2023
Innovazione digitale, programmazione computer
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana

28 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.