• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Una ”Colazione a Corte” e altre iniziative al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici

30 Aprile 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

accademiafisiocritici-Corte-al-crepuscolo-con-la-Balenottera-FotoBruchi2010Molte le iniziative con cui il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici partecipa alla manifestazione “Sul tetto della città. La cultura in Castelvecchio” promossa dalla Contrada della Tartuca.

Ingresso gratuito e visite libere in tutto il Museo sabato 5 maggio dalle 11,30 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 6 maggio dalle 15.00 alle18.00.

Il sabato si apre con una “Colazione a Corte”, su prenotazione, organizzata insieme all’Associazione Rizes che prevede tre momenti: alle 9 ricca colazione a buffet di dolci e salati nella Corte dell’Accademia; alle 10 “Assaggi di scienza” con visite guidate ad alcuni tesori del Museo: “La storia della balenottera nel racconto del suo preparatore”, “I magnifici 3000: dal pellicano al tucano tutti gli uccelli della collezione ornitologica” e “Dalla meteorite di Siena a Martin Mystère”; alle 11 nell’aula magna “Assaggi di musica” con un quartetto di flauti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena. Prenotazioni: 3492824678, costo 15 euro.

Alle 11.30 inaugurazione pubblica della mostra “Moti bestiali: gli infiniti modi di muoversi negli animali” che espone nel seminterrato carapaci di tartarughe marine e altri animali di acqua, terra e aria che richiamano varie modalità e velocità di movimento. L’esposizione rimarrà aperta fino al 28 settembre 2018 negli orari di apertura ordinaria e straordinaria dell’Accademia dei Fisiocritici visibili nel sito www.fisiocritici.it e sulle pagine Facebook e Google plus.

Nel pomeriggio di sabato il conservatore del Museo Andrea Benocci guiderà due visite alla mostra per gli iscritti al percorso “Dal Fantastici al carapace” che parte alle 15 e alle 16 dalle Logge del Fantastici nel Prato di S. Agostino e termina con l’Accademia dei Fisiocritici passando per l’appartamento del Rettore del Tolomei, il Museo di Strumentaria Medica e l’Orto Botanico. Prenotazioni all’indirizzo: cancelliere@tartuca.it.

Domenica pomeriggio il Museo aderisce anche alla manifestazione nazionale #invasionidigitali, perciò invita tutti coloro che vogliono contribuire a promuovere il ricco patrimonio del Museo a venire nella sezione zoologica per scattare foto o realizzare video da pubblicare poi sui propri social utilizzando gli hashtag #InvasioniDigitaliFisiocritici, #accademiadeifisiocritici, #Fisiocritici e taggando le pagine ufficiali del Museo su Facebook e Google plus.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleControlli a tappeto della Polizia contro la guida sotto l’effetto di stupefacenti o abuso di alcol: due patenti ritirate nel weekend dalla Polstrada
Next Article Il candidato sindaco David Chiti: ”Primo Maggio, Festa dei lavoratori”

RACCOMANDATI PER TE

Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023
Mostra Neri - Luzi a Pienza, visitatori
ARTE e CULTURA

Quasi 2.500 visitatori premiano la mostra Neri – Luzi di Pienza

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.