• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Comune di Siena: i tempi medi di pagamento delle fatture si stanno azzerando

11 Aprile 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

comunedisiena-innovazione-semplificazioneI tempi medi di pagamento delle fatture del Comune di Siena nei confronti dei diversi fornitori si stanno azzerando: è questo il risultato di un progetto innovativo che è stato condotto nel Comune di Siena in coordinamento con Anci Toscana attraverso la creazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare che ha coinvolto oltre 70 dipendenti ed un team specializzato di Anci Toscana, che ha come propria missione l’inserimento e lo sviluppo di progetti innovativi, di reingegnerizzazione dei processi, sburocratizzazione e semplificazione, come la fatturazione elettronica.

Questo il tema al centro del convegno Innovazione e semplificazione – La fatturazione elettronica e il ciclo della spesa nel Comune di Siena, che si è tenuto stamattina in Sala Maccherini e che ha visto la partecipazione di Bruno Valentini, Sindaco di Siena, Diodora Valerino, Segretario Generale del Comune di Siena, Luciano Benedetti, Dirigente Direzione Risorse del Comune di Siena, Fausta Tistarelli, Consulente di Anci Toscana e Simone Gheri, Direttore Anci Toscana.

Grazie a questi risultati l’amministrazione senese è stata scelta come ente pilota per la sperimentazione del nuovo sistema di pagamenti/riscossioni SIOPE+ (l’innovativa piattaforma operativa promossa da Ministero delle Finanze e Banca d’Italia, che presto interesserà tutte le pubbliche amministrazioni italiane). Un esempio di Pubblica Amministrazione che semplifica, ottimizza e innova con ricadute importanti su imprese fornitrici e dipendenti e che fa della sharing economy uno dei principali elementi di sviluppo e crescita. Si tratta di una iniziativa che nasce dal percorso strategico del Comune, correlato al Programma di Mandato, agli Obiettivi, al sistema di Peg e che ha adottato il metodo scientifico di Business Process Reengegnering (BPR) con:
– Creazione del gruppo di lavoro
– Analisi delle attività operative
– Identificazione delle criticità di tipo organizzativo, informativo e informatico
– Attivazione dei miglioramenti

I pagamenti in linea, lo sappiamo tutti, costituiscono un elemento fondamentale per tutti i fornitori i cui rating possono essere molto penalizzanti nel caso di ritardi negli incassi. Oggi i tempi di pagamento delle fatture per il Comune di Siena nei confronti dei fornitori si sta azzerando. Un risultato dunque dal grande valore in termini di servizio ma anche di forte impatto socio-economico sul territorio.

Tra gli elementi essenziali del progetto si evidenzia: percorso di sburocratizzazione, gestione snella delle attività, innovazione tecnologica come “fattore abilitante”, organizzazione collaborativa con al centro le persone che diventano esse stesse soggetti primari nella diffusione del progetto e dei risultati.

“Sburocratizzare, semplificare ed innovare sono obiettivi che ci siamo dati fin dall’inizio – spiega il Sindaco Bruno Valentini – ed ora i risultati arrivano: il Comune di Siena è sempre più 2.0. I tempi di pagamento delle fatture a carico dei Comuni sono importanti per le ditte che lavorano con la Pubblica Amministrazione: a partire dal 2016 e soprattutto nel 2017 si registra una netta inversione di tendenza che va a vantaggio di tutti i fornitori comunali. L’abbreviazione dei tempi medi di saldo delle fatture è una buona risposta per le aziende, trattandosi spesso di fornitori locali ciò significa anche immettere liquidità sul territorio. A ciò ha contribuito in modo decisivo l’innovazione di processo introdotta con la digitalizzazione integrale del ciclo di spesa, progetto che ha coinvolto i dipendenti comunali e realizzato grazie alla preziosa collaborazione con Anci Toscana. Ringrazio i nostri dipendenti per l’impegno profuso”.

“Il progetto è nato dalla consapevolezza che non si può pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose e così abbiamo iniziato un importante percorso di cambiamento che punta allo sviluppo di una vera e propria cultura innovativa orientata all’assunzione di responsabilità, al superamento dell’autoreferenzialità e alla soddisfazione delle esigenze di cittadini e imprese”. Così Diodora Valerino, Segretario Generale del Comune di Siena, che aggiunge: “È in questo modo che si crea il valore all’interno di una organizzazione complessa come è quella del Comune di Siena, che ora, più di prima, mira ad innalzare i propri livelli di performace”.

“Un processo virtuoso non calato dall’alto che oggi assume un valore enorme – ha affermato Simone Gheri, Direttore Anci Toscana – perché ha consentito semplificazione delle procedure interne ed eliminazione totale della carta e un miglioramento dei processi interni al Comune. Con un valore aggiunto, i tempi di pagamento del Comune nei confronti dei fornitori sono progressivamente diminuiti. Il Comune di Siena con questo progetto diventa modello di innovazione e semplificazione che come Anci vorremmo venga esportato anche nelle altre Pubbliche Amministrazione della Toscana”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMesesport di aprile in edicola
Articolo successivo In servizio il nuovo direttore generale dell’Ateneo senese, Emanuele Fidora

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023
SIENA

Con il Vicolo del Natale iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra Croce Rossa e Comune di Siena

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.