• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • 333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”La storia per immagini”, un patrimonio per tutti

1 Aprile 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzochigipiccolominidellapostierlaUn pomeriggio di riflessioni e presentazioni a conclusione del progetto MuSST – Musei e sviluppo dei sistemi territoriali – che nel corso del 2017 ha visto la collaborazione tra diverse istituzioni museali di Siena e del suo territorio, con la Pinacoteca Nazionale di Siena capofila.

“La Storia per immagini. La vita quotidiana e il paesaggio a Siena e nel suo territorio”, titolo del progetto senese, giudicato quinto tra 24 progetti proposti alla Direzione Generale Musei – Mibact, ha permesso la creazione di itinerari specifici e inclusivi per i vari pubblici e l’unione di luoghi della cultura diversi tra loro: musei, chiese e palazzi storici in un percorso sulla via quotidiana e il paesaggio.

Martedì 3 aprile, negli locali della Pinacoteca Nazionale di Siena (via San Pietro 29, ore 16.00), interverranno Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale della Toscana, e Anna Maria Guiducci, responsabile del progetto, già Direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena e adesso Soprintendente ABAP di Reggio Calabria e Vibo Valentia, per tracciare un bilancio del lavoro svolto e le prospettive per il futuro. Gabriella Cetorelli, della Direzione Generale Musei, introdurrà il volume da lei curato con Manuel Roberto Guido, Direttore DG Musei MiBACT, dal titolo: “Il Patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità”, un’analisi e riflessione sul tema dell’accessibilità ai luoghi della cultura e della fruizione ampliata del patrimonio culturale. Silvia Ferrini e Virna Talia, del Dipartimento di Scienze Politiche e internazionali, illustreranno i risultati emersi dallo studio svolto sui dati raccolti nell’indagine sui servizi museali offerti dalla Pinacoteca Nazionale di Siena e dal Santa Maria della Scala.

A seguire interverranno Lucia Sarti e Stefania Poesini, del laboratorio “Vietato non toccare” dell’Università degli Studi di Siena, che in occasione del progetto hanno svolto un corso su “Accessibilità e Beni culturali” rivolto al personale interno. Sarti e Poesini presenteranno il supporto tattile, progettato e realizzato dal laboratorio “Vietato non toccare”, riproducente “Un castello sulla riva” del Sassetta, uno dei dipinti più significativi della Pinacoteca Nazionale di Siena con particolare riferimento al tema del paesaggio. Si tratta di un lavoro sperimentale per garantire una completa esperienza museale all’utenza non vedente ed ipovedente. Chiuderà l’incontro l’intervento di Enrico Giannelli, Presidente della sezione UICI di Siena, e il concerto del Coro “Arlecchino” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS diretto da  Marta Marini.

Info e contatti: www.musst.siena.it musstsiena@gmail.com


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSinalunga, risparmio energetico: approvati i progetti esecutivi per scuola e Palazzo comunale
Next Article Acque Spa, il progetto ”Acqua ad alta qualità” compie 10 anni

RACCOMANDATI PER TE

Veduta di Quercegrossa
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la promozione dello sport per tutti continua negli impianti sportivi di Quercegrossa

25 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023
Festa dei Musei, bambini in un parco
ARTE e CULTURA

Maltempo, la Festa dei Musei per la Sostenibilità di Siena slitta al 10 giugno

18 Maggio 2023
Serremaggio, figuranti nel borgo di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serremaggio entra nel vivo fra storia e tradizioni locali

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.